
Agerola, successo per l’iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. La struttura della Colonia Montana si…
Agerola, successo per l’iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. La struttura della Colonia Montana si avvia a diventare un punto di riferimento non solo per l’eccellenza enogastronomica ma anche per l’ospitalità e per il turismo di Agerola.
Il sindaco Tommaso Naclerio: «Siamo pronti per avviare un’altra stagione turistica entusiasmante e fortunatamente ci lasciamo alle spalle il periodo del Covid ed abbiamo già diverse presenze sul territorio con l’opportunità di poter condividere con il mondo intero le bellezze del nostro paesaggio e la bontà del nostro paniere gastronomico. Puntiamo a battere il record dello scorso anno che vi ha visto protagonisti di un turismo vocato alla natura ed all’escursionismo. La terrazza che si affaccia sulla costiera amalfitana ha ispirato tantissimi poeti ed intellettuali del ‘900 come Salvatore Di Giacomo che, guardando questo panorama, ha trovato l’ispirazione per la sua “Luna di Agerola”.
Oggi concludiamo una settimana interessante, intensa e faticosa ma entusiasmante. Dal Campus Principe di Napoli oggi concludiamo i tre giorni dedicati alla giornata mondiale dell’acqua. Abbiamo coinvolto gli studenti cercando di lanciare un messaggio semplice, quello di assumere atteggiamenti responsabili per l’utilizzo dell’acqua contro gli sprechi.
Concludiamo, quindi, questa settimana intensa per Agerola perché siamo reduci dalla partecipazione a due importanti fiere internazionali. Siamo stati presenti contemporaneamente all’ITB di Berlino con il Campus Principe di Napoli ed al Foodex di Tokyo».
Riguardo al famoso Sentiero degli Dei, amatissimo per il suo panorama mozzafiato, il sindaco precisa: «E’ bello andare sui sentieri ma il messaggio che vogliamo lanciare è che si tratta di sentieri di montagna e vanno affrontati con la sicurezza necessaria. Già da qualche settimana il Sentiero degli Dei è frequentato e nelle settimane scorse abbiamo installato presso il “Rifugio del Pastore” un defibrillatore ed un kit di primo soccorso per cercare di rendere il sentiero cardioprotetto»
Positanonews, il giornale online della Costiera amalfitana e Penisola sorrentina, sul posto ha visto come davvero la Svizzera della Campania è arrivata a uno standard turistico da allinearla fra le località più rinomate fra la Costa d’ Amalfi e Sorrento in un ambiente salubre e naturale eccezionale.
Fonte : PositanoNews.it