
Guida Michelin Italia 2026: Amalfi brilla con quattro ristoranti stellati, la Costiera celebra l’eccellenza
La Guida Michelin Italia 2026 è stata presentata oggi, portando con sé nuove conferme, importanti riconoscimenti e un ruolo da protagonista per la Costiera Amalfitana, territorio che si conferma tra le eccellenze gastronomiche assolute del Paese. L’edizione numero 71 della celebre Rossa include 394 ristoranti stellati, di cui 25 nuove entrate. Grande novità dell’anno è il nuovo tre Stelle La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti a Serralunga d’Alba, che porta a 15 il totale dei tristellati italiani.
Campania da record: 48 ristoranti stellati
La Campania continua a consolidare il suo ruolo nel panorama nazionale:
-
40 ristoranti 1 Stella,
-
7 ristoranti 2 Stelle,
-
1 ristorante 3 Stelle, il Quattro Passi della famiglia Mellino a Massa Lubrense, autentico faro della gastronomia mediterranea.
Tra le novità spiccano due nuovi ristoranti campani premiati con una Stella:
-
Umberto a Mare a Ischia,
-
Il Ristorante Alain Ducasse Napoli, debutto eccellente del grande maestro francese nel capoluogo partenopeo.
La Campania conquista anche importanti riconoscimenti speciali:
-
Michelin Service Award 2026 a Giulia Tavolaro del ristorante Maxi di Vico Equense.
-
Michelin Passion Dessert 2026 al Quattro Passi di Nerano e a La Caravella dal 1959 di Amalfi.
Amalfi capitale stellata della Costiera: quattro ristoranti premiati
È però Amalfi a dominare la scena costiera: quattro ristoranti della città continuano a rappresentare un riferimento imprescindibile nella Guida Michelin. Un risultato che nessun altro comune della Costiera Amalfitana può vantare e che sottolinea il ruolo di Amalfi come cuore gastronomico del territorio.
Ecco i quattro ristoranti stellati di Amalfi nella Guida Michelin 2026:
Alici – Amalfi
La cucina del territorio incontra una visione moderna, giocata sulla freschezza e sulla leggerezza del pescato locale.
Glicine – Amalfi
La proposta gastronomica dell’hotel Santa Caterina continua a convincere per eleganza, tecnica e rispetto delle materie prime.
La Caravella dal 1959 – Amalfi
Tra le storiche stelle d’Italia, conferma anche il prestigioso Michelin Passion Dessert Award 2026 grazie alla maestria della sua pasticceria.
Sensi – Amalfi
Una cucina contemporanea, raffinata e creativa che esalta il rapporto fra mare, territorio e innovazione.
Quattro anime diverse, unite però dalla stessa visione: elevare i sapori autentici della Costa a esperienza gastronomica di altissimo livello.
La Costiera Amalfitana e il suo firmamento gastronomico
Oltre ad Amalfi, l’intera Costa festeggia un risultato di assoluto valore. Positano, Ravello, Praiano, Conca dei Marini, Furore e Vietri sul Mare confermano la propria presenza nella guida, contribuendo a rendere la Costiera uno dei territori più stellati d’Italia.
Tra le stelle della Costa compaiono:
-
Positano: Li Galli, Zass
-
Praiano: Un Piano nel Cielo
-
Ravello: Il Flauto di Pan, Rossellinis
-
Conca dei Marini: Il Refettorio
-
Furore: Bluh
-
Vietri sul Mare: Volta del Fuenti
Un patrimonio diffuso che valorizza una tradizione culinaria fatta di identità, memoria, prodotti unici e una straordinaria capacità di innovare senza perdere le proprie radici.
Conclusione
La Guida Michelin 2026 conferma ciò che la Costiera Amalfitana racconta da sempre: qui la cucina non è solo gusto, ma cultura, paesaggio e passione. Amalfi, con i suoi quattro ristoranti stellati, si afferma come capitale gastronomica della Costa, mentre la Campania continua a crescere e a stupire, diventando un riferimento nazionale e internazionale dell’alta cucina.
Fonte : PositanoNews.it