
Alle ore 19.00, in occasione della Memoria del Martirio di San Giovanni Battista, presso la Chiesa di San Giovanni Battista, sarà celebrata la Santa Messa
Positano celebra San Giovanni Battista: Messa solenne il 29 agosto
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità e comunità in occasione della Memoria del Martirio di San Giovanni Battista, che ricorre il 29 agosto 2025.
Alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Giovanni Battista, sarà celebrata la Santa Messa in onore del santo precursore di Cristo, figura fondamentale del Vangelo e modello di fede e testimonianza.
San Giovanni Battista, ricordato come colui che annunciò l’arrivo del Messia e che battezzò Gesù nelle acque del Giordano, è anche il simbolo di coraggio e verità, fino al dono della vita. La memoria del suo martirio rappresenta per la comunità cristiana un invito a rinnovare la propria fede e a riflettere sul valore della testimonianza evangelica.
Il programma prevede una celebrazione liturgica solenne, accompagnata dalla partecipazione della comunità parrocchiale e dei fedeli che vorranno unirsi a questo importante momento di preghiera.
Come recita il Vangelo di Giovanni: «Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni» (Gv 1,6).
La Chiesa di San Giovanni Battista a Positano
La celebrazione si terrà nella suggestiva Chiesa di San Giovanni Battista, un piccolo gioiello di arte e storia situato nel cuore di Positano. L’edificio sacro, di origini antiche, risale con molta probabilità al periodo medievale e testimonia la profonda devozione della comunità locale verso il Santo Precursore.
L’interno della chiesa è caratterizzato da uno stile semplice ed essenziale, tipico delle architetture religiose della Costiera Amalfitana, con altari che custodiscono immagini sacre care ai fedeli. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata punto di riferimento spirituale per gli abitanti del borgo, che vi hanno sempre mantenuto viva una tradizione di fede e devozione.
Oltre al valore religioso, la Chiesa di San Giovanni Battista rappresenta anche un luogo di interesse culturale e turistico: un angolo di quiete e spiritualità immerso nella bellezza di Positano, dove storia, fede e paesaggio si intrecciano armoniosamente.
Un evento di fede e tradizione
La celebrazione del 29 agosto non è soltanto un appuntamento religioso, ma anche un momento di identità comunitaria, che richiama credenti e visitatori. Per i positanesi, ricordare il martirio di San Giovanni Battista significa custodire un legame profondo con le proprie radici spirituali, mentre per i turisti rappresenta un’occasione per scoprire un volto autentico e più intimo del paese, al di là della sua fama internazionale.
Fonte : PositanoNews.it