Per Sorrento Classica Festival “Bach in Jazz” con il “Giuseppe Nova Classic in Jazz Trio”

25 Settembre 2025

Il “Giuseppe Nova Classic in Jazz Trio” in concerto a Sorrento in occasione della XVIII edizione della ressegna Sorrento Classica Festival con un programma dedicato alla musica di Bach rivisitata in chiave jazz

Sorrento (NA), giovedì 25 settembre sempre con inizio alle ore 21 presso la Chiesa di San Paolo, ultimo imperdibile appuntamento con “Sorrento Classica Festival 2025”, rassegna diretta artisticamente dal M.stro Paolo Scibilia, che proporrà al suo pubblico un concerto unico nel suo genere: “Bach in Jazz –  Jazz in Brandeburg & friends” con il “Giuseppe Nova Classic in Jazz Trio” (Giuseppe Nova flauto, Giorgio Boffa contrabbasso, Giovanni Scotta pianoforte) che con un insolito programma, proprio come recita il titolo,  ci inviterà ad ascoltare un’originalissima rivisitazione in chiave Jazz dei celebri concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, oltre ad alcuni celebri brani, su tutti la celebre Suite n.1 di quel genio della musica jazz francese che fu Claude Bolling e ancora un medley struggente da “West Side Story” di Leonard Bernstein, per rivivere, con inventiva ed energia, queste immortali melodie nelle trascrizioni originali di Giovanni Scotta. La chiusura dell’edizione 2025 del “Sorrento Classica Festival” – The International Summer Music Festival of Sorrento Personaggi, interpreti e protagonisti della grande musica classica a Sorrento –  si annuncia dunque tanto esaltante quanto lo è stata in termini di emozioni l’apertura dedicata a “Franco Battiato”. La determinazione di Paolo Scibilia, nonostante le note difficoltà nell’allestimento questa diziottesima edizione, sono state giustamente ripagate da un pubblico sempre attento e appassionato, grazie a la scelta sempre sapiente e competente di attori musicali d’alto profilo.  A Sorrento, questo giovedì, infatti accoglieremo ancora una volta un ospite di fama internazionale, Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua interpretazione nella capitale statunitense. Altre critiche attestano «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK) «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale). Dopo i Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia esibendosi in celebri sale e festival, tra le altre, Mozarteum di Salisburgo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Franz Liszt Hall Budapest, Tonhalle di Zurigo, Teatro Filarmonico di Verona, Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Lotte Concert Hall e Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano. Già docente di Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD, alcune per Camerata Tokyo e Universal. Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera. Con lui a Sorrento si esibirà il contrabbassista Giorgio Boffa, strumentista eclettico, si avvicina da subito allo studio dell’organo presso l’Istituto di Musica Sacra di Alba per poi dedicarsi al basso elettrico e definitivamente al contrabbasso, approfondendo il linguaggio jazz. Laureato presso il Conservatorio di Cuneo, insieme agli studi classici ricerca percorsi stilistici nuovi e formule inesplorate di espressioni contemporanee. A completare il trio il pianista Giovanni Scotta, sin da subito manifesta passione per lo studio del pianoforte classico presso il Civico Istituto musicale “L. Rocca” di Alba per poi terminare gli studi musicali presso il Conservatorio di Alessandria, laureandosi nel 2012 con il massimo dei voti e lode. Oltre a questo si dedica allo studio della musica Jazz ancora presso il Conservatorio, sotto la guida di Luigi Bonafede, diplomandosi nel 2011, anche in questo caso col massimo dei voti. Nel 2013 si trasferisce a New York per studiare con Barry Harris, George Cables, Kevin Hays, Kenny Werner. L’intensa attività artistica lo porta ad esibirsi sia in Italia che all’estero (Polonia, Francia, Spagna, USA), in importanti rassegne tra le quali Berchidda Jazz Festival e Italian Jazz Days (New York), dove ha modo di collaborare con R. Zegna, S. Monanni, G. Testa, A. Tofanelli, R. Migliardi, C. Capurro, L Santaniello (NY), L. Schneider (NY), R. Vitale (NY), R. Lalama (NY). Insegna pianoforte e pianoforte jazz presso l’Istituto di Musica “Giuseppe Verdi di Asti e l’Istituto Musicale “Lodovico Rocca” di Alba.  Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste. ”. Hanno collaborato all’iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, l’Arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia, la Rettoria di San Paolo Apostolo – Sorrento, l’Agenzia Regionale Campania Turismo – Ufficio di Sorrento e il contributo di importanti partner privati.

a cura di Luigi De Rosa




Generico settembre 2025


INFO
Inizio concerti: ore 21:00
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Biglietti: Posto unico: € 20,00
(Attività Non – Profit. Il ricavato della biglietteria, al netto delle spese di organizzazione, sarà devoluto a scopi benefici. Assegnazione casuale dei posti a sedere, in base a disponibilità ed esigenze logistico – organizzative).
Biglietteria e Prevendita: Ingresso Chiostro S. Francesco (Tel. 3394429217). Orario di apertura: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:30 / Chiesa S. Paolo: un’ora prima orario inizio concerto.
Prevendita online: www.ticketgate.it
Infopoint: Chiostro S. Francesco (Tel. +39 3394429217) – Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. +39 0818074033) – Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore.
Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.
Website: www.societaconcertisorrento.it – Facebook: Societa Concerti Sorrento – Instagram: societaconcertisorrento

 

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close