L’Università delle tre età apre l’anno accademico 2025/2026

8 Ottobre 2025

                             


Generico ottobre 2025


 


Generico ottobre 2025


Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina. Sez di Piano di Sorrento

Anno Accademico 2025/2026

Cari Soci, stimati Docenti, autorità e amici tutti,

È con profonda gioia ed emozione che vi do il benvenuto a questa giornata speciale: l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 della nostra Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina.

Ci troviamo in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del mondo, ma la vera bellezza, quella che oggi celebriamo, risiede nella vostra presenza, nella vostra sete di sapere e nella vostra instancabile volontà di restare attivi. Siete voi il cuore pulsante e la vera risorsa di questa istituzione.

Il Valore Inestimabile dell’Apprendimento Continuo

Le Università delle Tre Età non sono semplici scuole; sono veri e propri laboratori di vita, luoghi dove l’esperienza si fonde con la conoscenza, e dove ogni cattedra e ogni banco diventano un ponte tra generazioni.

L’apprendimento non è un capitolo che si chiude con la fine di un percorso lavorativo o con un’età anagrafica: è un’energia che va alimentata ogni giorno. Come ci insegnano gli studi sul benessere e sulla longevità, mantenere la mente attiva è fondamentale. Frequentare i nostri corsi di storia, letteratura, informatica o i nostri laboratori creativi non è solo un passatempo; è una potente forma di stimolazione cognitiva che mantiene la memoria viva e le capacità mentali efficienti. È il miglior investimento che possiate fare sul vostro futuro.

Oltre la Conoscenza: Combattere Isolamento e Solitudine

Tuttavia, l’Università delle Tre Età offre molto di più del semplice sapere. Essa combatte il male silenzioso della nostra epoca: l’isolamento e la depressione.

Quando ci si iscrive qui, si entra a far parte di una comunità. Ci si siede accanto a un vicino di banco che può diventare un nuovo, caro amico. Si partecipa a dibattiti che accendono il dialogo e la curiosità. Si creano legami. Questo flusso continuo di interazione e condivisione è un antidoto potentissimo contro la solitudine, migliorando in modo tangibile la qualità della vita e il benessere psicofisico.

Qui, non c’è bisogno di titoli di studio o esami da superare. C’è solo il bisogno e il desiderio di scoprire, di ritrovare passioni sopite, di approfondire un hobby o semplicemente di mettersi alla prova con qualcosa di completamente nuovo. Questo apprendimento continuo vi permette di sentirvi parte integrante e dinamica della vita culturale della nostra splendida penisola.

L’invito per l’Anno Accademico 2025/2026

Quest’anno accademico sarà ricco di opportunità, con una vasta gamma di discipline umanistiche, scientifiche e laboratori creativi, tenuti dai nostri stimati docenti che ringrazio per la loro dedizione e competenza.

Vi invito a vivere intensamente ogni lezione, ogni seminario, ogni gita. Siate curiosi, siate partecipi, siate generosi nel condividere le vostre preziose esperienze. L’Università delle Tre Età siete voi, e la sua vitalità dipende dal vostro entusiasmo.

Vi auguro un anno di scoperte, di nuove amicizie e di grande crescita personale.

Dichiaro ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina!

Grazie e buon lavoro a tutti!




Generico ottobre 2025


L’Unitre di Piano di Sorrento Abbraccia il Mondo: L’Anno Accademico 2025/2026 Sarà Dedicato a “Pascoli e Pastori”

Anticipando la Dichiarazione ONU per il 2026, l’Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina pone al centro dei suoi studi la millenaria cultura della pastorizia e la tutela degli ecosistemi pastorali, coniugando sapere globale e radici locali.

PIANO DI SORRENTO – Con l’avvio del nuovo Anno Accademico 2025/2026, l’Università delle Tre Età (Unitre) di Piano di Sorrento ha scelto un tema di risonanza internazionale e profonda rilevanza storica e ambientale: “L’Anno Internazionale dei Pascoli e dei Pastori” (IYRP).

Una scelta lungimirante che anticipa la dichiarazione ufficiale da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che ha designato il 2026 per celebrare a livello globale la cultura pastorale e l’importanza degli rangelands (i pascoli e le praterie) come ecosistemi vitali per la sicurezza alimentare e la biodiversità.

Dalla Storia Locale al Dibattito Globale

L’Unitre di Piano di Sorrento dimostra così la sua capacità di collegare il patrimonio culturale locale con i grandi temi internazionali. La pastorizia, la transumanza e la gestione dei pascoli non sono solo pratiche economiche, ma rappresentano un filo conduttore storico che lega la Penisola Sorrentina e la Campania all’intero Mediterraneo.

L’adozione di questo tema per l’anno accademico 2025/2026 permetterà ai corsisti di esplorare una vasta gamma di argomenti:

  • Storia della Transumanza: Dal percorso pastorale appenninico (i tratturi) alle tradizioni locali.
  • Sostenibilità Ambientale: Il ruolo dei pascoli sani nel sequestro del carbonio e nella lotta alla desertificazione.
  • Biodiversità: La pastorizia estensiva come strumento cruciale per la conservazione delle specie vegetali e animali.
  • Cultura e Antropologia: Il mondo dei pastori, le loro conoscenze tradizionali e l’artigianato ad essi collegato.

Un Ponte tra Generazioni e Discipline

Il programma di studi che l’Unitre sta delineando per l’IYRP 2026 si annuncia multidisciplinare, coinvolgendo esperti di agronomia, storia, antropologia, economia rurale e biologia.

“Il cuore della missione Unitre è l’apprendimento continuo e la valorizzazione della conoscenza,” commenta un portavoce dell’associazione. “Scegliere di dedicare il nostro anno accademico ai Pascoli e ai Pastori significa non solo onorare antiche radici, ma anche affrontare sfide attuali come la crisi climatica e la tutela del paesaggio. I nostri corsisti saranno guidati in un percorso che riscopre la saggezza dei ‘Custodi della Terra’ prima ancora che la comunità internazionale ne riconosca l’urgenza.”

L’iniziativa si prefigura come un importante momento di sensibilizzazione per l’intera comunità, in attesa degli eventi che il 2026 vedrà fiorire a livello mondiale per celebrare il ruolo insostituibile dei pascoli e di chi li abita e li cura.




Generico ottobre 2025


Unitre  di Piano  calendario delle attività   Ottobre 2025 
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
29 30 1 2 3 4 5
6 7

Apertura

Iscrizioni

 

Incontro inaugurale

8 9

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Attività manuali

10 11 12
13 14

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Botanica

Nello trapani

15 16

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Attività manuali

17

 

Convegno

G.B.della Porta

18

 

PREMIO

FERRARO

19
20 21

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Botanica

Nello trapani

22 23

 

Teatro con

Bencivegna

24 25 26

MUSEO

BOTTEGA

TARSIA

27 28

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Botanica

Nello trapani

29 30

Ginnastica

Cinzia Russo

 

Attività manuali

31 1 2

 

-giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 17, presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei, si terrà la conferenza dei prof. Albert Ribera y Lacomba prof. Christoph Baier sul tema “Insula VII 4. Nuovi scavi a Pompei. L’età sannitica”.

30 ottobre – 2  novembre  BITA  borsa internazionale turismo archeologico

 Giovedi 6 novembre    Teatro con Bencivegna

Venerdi 7 novembre  hotel continental       TASSO

Sabato  8 novembre   hotel continental         TASSO

Unitre di Vico Equense Programma attività di ottobre




Generico ottobre 2025


 

 MOSTRA D’ARTE  DELL’ARCHITETTO MICHELE MARESCA




Generico ottobre 2025


 Premio Internazionale” Vincenzo Ferraro” XVIII edizione 2025

Rivolto ai ricercatori nell’ambito della Fsica dello Spazio.

Premio Regionale ” Vincenzo Ferraro ” VIII edizione 2025.

Rivolto ai giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il Premio Internazionale Vincenzo Ferraro celebra l’eccellenza nella fisica spaziale

Assegnata la Diciottesima Edizione a Francesco Pecora, Post-Doc presso l’University of Delaware, USA.

L’Associazione Internazionale Vincenzo Ferraro, presieduta e ideata da Maddalena Ferraro, annuncia con orgoglio il vincitore della Diciottesima Edizione del Premio Internazionale Vincenzo Ferraro: il Dottor Francesco Pecora.

Giovane e brillante ricercatore in fisica spaziale, specializzato in turbolenza e dinamica delle particelle, il Dott. Pecora è attualmente Post-Doc presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia della University of Delaware, USA, dove lavora dal 2021. Il suo lavoro rappresenta un significativo contributo nel campo della ricerca astrogeofisica e planetologia.

La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 18 ottobre.

Un Riconoscimento di Prestigio Sostenuto da Istituzioni di Alto Livello

L’elevato valore scientifico e culturale del Premio è testimoniato dai prestigiosi Patrocini e collaborazioni ottenuti, a conferma della sua rilevanza nel panorama della ricerca nazionale e internazionale:

Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e INAF – Napoli (Osservatorio Astronomico di Capodimonte)

ASI (Agenzia Spaziale Italiana)

INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

IAPS (Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia)

SWICO (Space Weather Italian Community)

DIFC (Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè)

DISF.ORG (Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede)

SiSRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare)

Università degli Studi di Palermo e Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica

Regione Campania e Consiglio Regionale della Campania

Comune di Sorrento, Comune di Piano di Sorrento, Comune di Sant’Agnello, Comune di Pomigliano d’Arco.

A conclusione dell’iter di assegnazione, la Presidente e ideatrice del Premio, Maddalena Ferraro, desidera esprimere un sentito ringraziamento:

“Il successo e la longevità di questo progetto sono il frutto di una squadra grande e affiatata, dove il contributo di ciascuno è stato essenziale. A nome dell’Associazione, desidero ringraziare profondamente tutti coloro che hanno reso possibile questa diciottesima edizione.”

“Un ringraziamento speciale va alle Istituzioni che ci hanno onorato del loro Patrocinio, in particolare il Parlamento Europeo, l’INAF e l’ASI. La mia gratitudine si estende a tutti gli Scienziati, al Presidente dell’INAF, ai Professori Universitari, ai Direttori INAF, ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti, ai Ricercatori e, soprattutto, ai giovani studenti che rappresentano il futuro della scienza.”




Generico ottobre 2025


Articolo su positanonews    Eccellenza nella Fisica Spaziale: Dottor Francesco Pecora Vince il Prestigioso Premio Internazionale “Vincenzo Ferraro” XVIII Edizione 2025

QUINTO CONVEGNO INTERNAZIONALE promosso dal CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI G.B. DELLA PORTA, dedicato a SCIENZA: LETTERATURA ED ARTI NELLE ACCADEMIE ITALIANE TRA QUATTROCENTO E SETTECENTO dal 16 al 18 ottobre 2025, presso Villa Fondi a Piano di Sorrento con il patrocinio del Comune omonimo. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto scientifico volto a valorizzare il ruolo delle Accademie italiane quali centri di produzione e diffusione del sapere e dell’innovazione culturale tra il XV e il XVIII secolo. Il Convegno intende restituire piena rilevanza a una tradizione in cui scienza, arti e letteratura si intrecciano in modi originali e fecondi, capaci di contribuire in maniera significativa alla cultura europea moderna. Sarà possibile seguire i lavori da remoto. Vi proponiamo la locandina e il programma dettagliato. I link li sono per giovedì mattina alf pa ti ha invitato a una riunione di Microsoft Teams:

convegno internazionale Scienza, letteratura ed arti nelle Accademie italiane tra Quattrocento e Settecento.

giovedì 16 ottobre 2025 09:30 – venerdì 17 ottobre 2025 13:30 (WET)

Collegamento alla riunione:

LINK per giovedì mattina 16 ottobre https://teams.live.com/meet/93695480571953…

Link da GIOVEDì POMERIGGIO A SABATO 18, ORE 13.00

https://teams.live.com/meet/9316155823390…

 

Villa Fondi ospita il V Convegno Internazionale: Scienza, Letteratura e Arte nelle Accademie Italiane

Villa Fondi ospita il V Convegno Internazionale: Scienza, Letteratura e Arte nelle Accademie Italiane




Generico ottobre 2025


 




Generico ottobre 2025





Generico ottobre 2025


 

 

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close