Letteratura come atto civile: Giuseppe Petrarca presenta a Sorrento il suo nuovo romanzo-denuncia su infanzia negata e traffico di minori

16 Ottobre 2025

Letteratura come atto civile: Giuseppe Petrarca presenta a Sorrento il suo nuovo romanzo-denuncia su infanzia negata e traffico di minori

Lo scrittore pluripremiato Giuseppe Petrarca torna alla Libreria Tasso Sorrento, in Piazza Angelina Lauro, proprio nel santuario della cultura sorrentina da cui, esordiente, iniziò con “Inchiostro Rosso” la sua ascesa all’olimpo della letteratura italiana contemporanea. Presenterà, in una serata animata da Adele Paturzo, Carlo Alfaro e Gigione Maresca, il suo ultimo romanzo, “I bambini di nessuno”, Solferino libri editore, uscito il 3 ottobre scorso. L’appuntamento è per venerdi 17 ottobre ore 19:30. Si tratta di un noir intenso, un affresco crudo ma denso di umanità sull’infanzia negata dai crimini degli adulti assetati di male. La voce dell’autore diventa l’urlo dei bambini dimenticati, vittime e simbolo di una deriva morale che sembra aver reso l’uomo moderno incapace di amare. Leggere questo libro è la scelta precisa di non voltarsi dall’altra parte in una società che lo fa troppo spesso. Ambientato tra Milano e il Venezuela, il libro racconta la nuova avventura del commissario di Polizia Cosimo Lombardo e della moglie Carla Russo, partiti con il sogno di adottare un bambino e coinvolti in una vicenda che intreccia traffici di minori, violenza dei narcos, miserie estreme e catastrofi umanitarie. Una trama che unisce indagine e sentimento, con lo sguardo sempre attento e profondo dell’autore all’attualità più stringente. Giuseppe Petrarca firma un noir di altissimo valore civile e umano, coinvolgente e appassionato, che sa commuovere e indignare. Proprio come la vita. Un romanzo “necessario”, oggi, per la sua dirompente lucidità morale e potenza sociale, che scuote le coscienze e ridefinisce il senso di responsabilità collettiva, scritto con forza narrativa, rigore intellettuale e passione etica. Con Petrarca, la letteratura diventa atto civile, senza abdicare alla piacevolezza della lettura. Per parlare al cuore e alla coscienza al tempo stesso. Alla presentazione è associata la terza serata del contest fotografico organizzato da Rumore Art Club in collaborazione con Libreria Tasso, che unisce letteratura e fotografia. Le atmosfere intense del romanzo di Giuseppe Petrarca hanno ispirato i talentuosi fotografi che partecipano al contest a rappresentare con le loro immagini il tema “Fra luci ed ombre”. Ritratti di denuncia sociale dove le ombre del male stridono ferocemente con la bellezza della natura che risplende, ignara dei peccati dell’uomo. Proprio come la natura selvaggia della terra di Venezuela, nel romanzo di Petrarca, fa da sfondo al dramma dei minori poveri sfruttati, aggrediti, maltrattati e uccisi. Fotografie e parole si fonderanno in un omaggio lucido e commosso all’umanità tradita, tra rabbia e dolore, empatia e speranza. Perché all’arte spetta oggi, nell’attuale urgenza morale, un prezioso ruolo di impegno civile: non limitarsi a raccontare, ma incidere sulla coscienza sociale.

Carlo Alfaro

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close