Il 22 settembre a Sorrento concerto di Aiman Mussakhajayeva, artista Unesco per la pace e Yuri Bogdanov, artista Steinway, direzione artistica di Paolo Scibilia

22 Settembre 2025

Aiman Mussakhajayeva e Yuri Bogdanov in concerto per Sorrento Classica Festival 2025

Sorrento (NA), Il 22 settembre, sempre alle ore 21 presso la chiesa di San Paolo,  per il quinto evento della  XVIII ediz. di “Sorrento Classica Festival 2025 – The International Summer Music Festival of Sorrento Personaggi, interpreti e protagonisti della grande musica classica a Sorrento -, con la direzione artistica del M.stro Paolo Scibilia in programma  un altro eccezionale concerto: “Stradivari & Steinway Concert” con gli interpreti di fama internazionale  Aiman Mussakhajayeva, artista Unesco per la pace, figura di spicco tra le più popolari della Repubblica del Kazakhstan e Golden Violinist per la prestigiosa etichetta discografica Deutsche Grammophon e Yuri Bogdanov pianista, Professore all’Accademia Musicale Russa Gnessin di Mosca, pianista concertista, artista onorato di Russia, artista Steinway. I due musicisti ci proporranno di J.S. Bach Partita n. 6 in mi minore, di F.B. Mendelssohn il Rondò capriccioso in Mi minore, di C. Frank Sonata in La maggiore e infine di C. Saint-Saëns Introduction et Rondò capriccioso in La minore, op. 2. Aiman Mussakhajayeva è tra le migliori esponenti della scuola violinistica del Kazakhstan ed esprime la sua personalità sia nell’attività artistica che in quella educativa. La sua crescita artistica è iniziata con N. Patrucheva alla Scuola di Musica di Baysseitova e nel 1983 si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio di Stato “Čajkovskij” di Mosca nella classe del Professor V. Klimov, Artista del Popolo dell’Urss ed erede della scuola violinistica di David Oistrakh. Nel 1976 vince il prestigioso Concorso di Belgrado e successivamente viene premiata anche al Concorso “Paganini” di Genova, al Concorso di Tokio, al Concorso “Sibelius” di Helsinki e al Concorso “Čajkovskij” di Mosca. La sua magistrale tecnica, la profonda conoscenza, la comprensione di stili diversi le hanno permesso di affrontare le più complesse composizioni per violino, di costruire un vasto repertorio che include compositori di tutte le epoche e stili. Suona come camerista e come solista con orchestra nelle più importanti sale da concerto in Europa, Asia e negli Stati Uniti, collaborando con musicisti quali J. Simonov, V.Gergiev, V.Fedoseev, S. Sondeckis, V. Tretjakov, M. Schiavo. F.Mansurov, V. Ashkenazy, M. Maisky, B. Canino, G. Emilsson, E. Batiz. Nel 1986 è stata nominata Artista del Popolo del Kazakhstan. Ha insegnato al Conservatorio di Mosca e nel 1998 Aiman Mussakhajayeva ha istituito ad Astana l’Accademia Nazionale Kazaka di Musica, della quale è Rettore e presso la quale insegna. Inoltre è Rettore dell’Università Nazionale delle Arti del Kazakhstan. Suona un violino Stradivari. Yuri Bogdanov, professore all’Accademia Musicale Russa Gnessin di Mosca, pianista concertista, artista onorato di Russia, artista Steinway, è uno dei pianisti più talentuosi del nostro tempo. Ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali, principalmente come interprete di musiche di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert e Aleksandr Scriabin. Nel 1996, la sua registrazione di sonate e pezzi di F. Schubert è stata riconosciuta dall’istituto viennese F. Schubert come la migliore registrazione di Schubert al mondo, stagione 1995/1996. Si è diplomato al Conservatorio Statale di Mosca P. Čajkovskij. Yuri Bogdanov è professore all’Accademia Musicale Russa Gnessin. I suoi studenti hanno vinto numerosi premi in numerosi concorsi pianistici internazionali. Yuri Bogdanov ha ricevuto il titolo onorifico di “Artista Onorato della Russia”. La compagnia «Steinway & Sons» lo ha scelto come artista di «Steinway». Ha diretto l’organizzazione internazionale «Ecologia della cultura», il festival pianistico internazionale «Serate d’arte intorno a Mosca» e il festival internazionale «Musical Krasnogorsk» L’evento di questo lunedì 22 settembre, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento con il prezioso supporto della Rettoria di San Paolo Apostolo – Sorrento e il patrocinio della Regione, ci proporrà dunque ancora una volta l’arte di due straordinari esponenti del panorama concertistico internazionale.

a cura di Luigi De Rosa




Generico settembre 2025


Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close