
Sorrento si prepara ad ospitare la cerimonia di una delle più importanti celebrazioni della ricerca scientifica: l’Associazione Internazionale Vincenzo Ferraro, ideata e presieduta da Maddalena Ferraro, annuncia il vincitore e le nuove sfide dedicate ai giovani.
SORRENTO, 18 OTTOBRE 2025 – Il Chiostro di S. Francesco a Sorrento sarà il palcoscenico della XVIII Edizione del Premio Internazionale “Vincenzo Ferraro” e dell’VIII Edizione del Premio Regionale “Vincenzo Ferraro”, due eventi che onorano rispettivamente l’eccellenza nella ricerca in Fisica dello Spazio e il talento degli studenti campani.
Un Talento Oltreoceano: Francesco Pecora, Vincitore Internazionale
Il comitato scientifico del Premio Internazionale “Una Vita per la Scienza”, rivolto ai ricercatori, ha assegnato la Diciottesima Edizione al Dottor Francesco Pecora, Post-Doc presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia della University of Delaware, USA.
Giovane e brillante ricercatore, il Dott. Pecora è stato selezionato per il suo significativo contributo nel campo della fisica spaziale, con particolare attenzione alla turbolenza e alla dinamica delle particelle. Dal 2021, il suo lavoro ha arricchito la ricerca astrogeofisica e planetologia, consolidando il prestigio del premio che, anche quest’anno, si conferma un faro per la comunità scientifica globale.
Riconoscimenti di Alto Livello e Patrocini Istituzionali
Il Premio “Vincenzo Ferraro” vanta un elevato valore scientifico e culturale, testimoniato dai prestigiosi Patrocini e dalle collaborazioni che ne sostengono la missione. Tra le istituzioni di rilievo si annoverano l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e il SWICO (Space Weather Italian Community).
La rete di supporto include anche il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DIFC), l’Università degli Studi di Palermo e il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, oltre al sostegno della Regione Campania e di diversi comuni della Penisola Sorrentina e non solo.
Il Futuro della Scienza: L’VIII Premio Regionale
Accanto al riconoscimento internazionale, l’VIII Edizione del Premio Scientifico-Letterario “Vincenzo C.A. Ferraro” si rivolge ai giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Campania. Questa iniziativa mira a stimolare l’interesse per la scienza e la cultura tra le nuove generazioni. L’edizione vede la partecipazione attiva della Scuola Polo Liceo Classico Scientifico Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco e la collaborazione di enti come Fidapa Sezione penisola sorrentina e l’Unità Piano di Sorrento.
La Cerimonia e i Ringraziamenti della Presidente
La cerimonia di premiazione si terrà a Sorrento, presso lo storico Chiostro di S. Francesco, il 18 ottobre 2025, con inizio alle ore 10:00.
A conclusione dell’iter di assegnazione, la Presidente e ideatrice del Premio, Maddalena Ferraro, ha espresso la sua profonda gratitudine: “Il successo e la longevità di questo progetto sono il frutto di una squadra grande e affiatata, dove il contributo di ciascuno è stato essenziale. Desidero ringraziare profondamente tutti coloro che hanno reso possibile questa diciottesima edizione, in particolare il Parlamento Europeo, l’INAF e l’ASI, e tutti gli Scienziati, i Professori Universitari e, soprattutto, i giovani studenti che rappresentano il futuro della scienza.”
L’evento sarà guidato, come da tradizione dell’Associazione, dal motto che ispira il suo lavoro: “La cultura non deve annoiare”.
Fonte : PositanoNews.it