
Viaggio nella musica dal barocco di Bach fino alle sonorità brasiliane di Villa-Lobos
Sorrento (NA), domenica 14 settembre, con inizio alle ore 21:00, presso la Chiesa di S. Paolo di Sorrento, nell’ambito della XVIII edizione della rassegna The International Summer Music Festival of Sorrento Personaggi, interpreti e protagonisti della grande musica classica a Sorrento per la direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia, si terrà il “concerto narrato” “La mia vita con un Pianoforte” del Maestro Andrea Bacchetti, che è stato un autentico enfant prodige, tanto da essere notato da bambino da interpreti di caratura mondiale come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff e Luciano Berio. Debutta a undici anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano e da allora è stato ospite fisso dei maggiori festival internazionali, dove viene invitato in qualità di solista, ma anche di camerista.
Proficue sono le collaborazioni che vanta con Rocco Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Uto Ughi e Antonella Ruggiero.
La discografia di Bacchetti è notevole e affronta i generi più disparati: da Bach, alla musica contemporanea d’autore, fino a qualche incursione in altri repertori.
È noto al grande pubblico per le sue numerosissime presenze televisive, iniziate in tenerissima età nelle trasmissioni di Mike Bongiorno come prodigio della tastiera e proseguite in celebri trasmissioni di Maurizio Costanzo e Piero Chiambretti del quale è stato stretto collaboratore in TV nella nota trasmissione Tiki Taka. La S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento con il prezioso supporto della Rettoria di San Paolo Apostolo – Sorrento e il patrocinio della Regione Campania ci proporrà questa domenica un vero e proprio concerto narrato, “La mia vita con un Pianoforte”, del Maestro Andrea Bacchetti, un viaggio tra le epoche del pianoforte dal barocco di J.S. Bach e Scarlatti al classicismo di W.A. Mozart, dal romanticismo di F. Schubert e F. Liszt all’impressionismo di C. Debussy, dalle melodie cinematografiche di N. Rota e E. Morricone al jazz di O. Peterson e H. Mancini, fino alle sonorità brasiliane di H.Villa-Lobos. Un percorso che celebra la ricchezza e la diversità della letteratura pianistica, unendo tradizione e innovazione in una straordinaria esperienza musicale. Nel solco della grande tradizione del pianismo nazionale e internazionale che ha reso negli anni Sorrento Classica palcoscenico ideale per interpreti affermati e talenti esordienti, il direttore artistico, il Maestro Paolo Scibilia, ci introdurrà all’arte di Andrea Bacchetti, definito dal quotidiano “La Repubblica” il “pianista di Bach più talentoso in Italia” alla ribalta internazionale sui più grandi palchi di musica classica del mondo. Classe ‘77, genovese, ancora giovanissimo, come sottolineato in apertura, Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Con “La mia vita con un Pianoforte”, il pianista ligure inaugura un format musicale che trasformerà un recital pianistico in un vero e proprio incontro con l’artista, il pubblico avrà, infatti, l’opportunità di assistere ad un’esecuzione unica, quella di uno straordinario talento, esigente e passionale, un tutt’uno con il suo strumento, che tra un brano e l’altro racconterà della sua esperienza personale, a partire dalla sua giovane età con Karajan per procedere con altri momenti importanti, tra i quali la decennale collaborazione con Piero Chiambretti su Mediaset; quella con Massimo Bernardini a “Nessun Dorma” e i vari concerti trasmessi da Rai 3 e Rai 5.
A cura di Luigi De Rosa
Andrea Bacchetti e Piero Chiambretti in TV nella nota trasmissione Tiki Taka.
INFO
–Inizio concerti: ore 21:00
–Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Biglietti: Posto unico: € 20,00
(Attività Non – Profit. Il ricavato della biglietteria, al netto delle spese di organizzazione, sarà devoluto a scopi benefici. Assegnazione casuale dei posti a sedere, in base a disponibilità ed esigenze logistico – organizzative).
–Biglietteria e Prevendita: Ingresso Chiostro S. Francesco (Tel. 3394429217). Orario di apertura: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:30 / Chiesa S. Paolo: un’ora prima orario inizio concerto.
–Prevendita online: www.ticketgate.it
–Infopoint: Chiostro S. Francesco (Tel. +39 3394429217) – Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. +39 0818074033) – Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento.
–Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore.
–Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.
–Website: www.societaconcertisorrento.it – Facebook: Societa Concerti Sorrento – Instagram: societaconcertisorrento
–Si ringrazia per la collaborazione: Regione Campania, Arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia, Rettoria di San Paolo Apostolo – Sorrento, istituzioni ed aziende partners.
Fonte : PositanoNews.it