
A Praiano rivive il mito di Partenope: la Costiera Amalfitana omaggia Napoli e i suoi 2500 anni di storia
Saranno il suggestivo scenario di piazza San Luca e il panorama mozzafiato del mare della Costa d’Amalfi a fare da palcoscenico naturale a “SIRENA PARTENOPE”, lo straordinario evento con il quale lo splendido borgo di PRAIANO, nel cuore della Costiera Amalfitana, si propone quale colta e affascinante progenitrice di Napoli.
Lo spettacolo, previsto per il 29 agosto a partire dalle ore 20.00, rientra nel cartellone di “MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI”, il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani, Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e, appunto, Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del “Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania”, a valere sulle risorse del FSC 21-27 – Fondo di Rotazione ex lege 183/1987. Un contenitore di eventi di grande valenza artistica e culturale, con la direzione artistica di Alfonso Cavaliere, in grado di accompagnare i visitatori in un percorso alla scoperta di luoghi affascinanti, cibi prelibati, vini raffinati e tradizioni culturali locali.
“SIRENA PARTENOPE” è uno spettacolo unico e di grande capacità evocativa, che tiene insieme storia, leggenda, meditazione, arte pittorica e tradizione musicale. Un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo, attraverso musica e canti che risalgono ad un periodo ancora precedente la grande stagione della canzone classica napoletana – dal 1200 fino al 1800 – e piatti tipici della cucina medievale, frutto di uno studio attento e di una ricerca approfondita.
Secondo le fonti, nel 475 a.C., un gruppo di coloni greci provenienti da Cuma fondò Neapolis, la città nuova, come evoluzione del primo insediamento sulla collina di Pizzofalcone, risalente ad alcuni secoli prima. Il nome di quel primo insediamento richiamava quello della Sirena Partenope. Napoli, dunque, sta celebrando, in questo 2025, i suoi 2500 anni di storia, nell’anniversario esatto della fondazione della città nuova. E come contributo e omaggio a queste celebrazioni, Praiano ha scelto di dedicare una serata proprio alla leggenda della Sirena Partenope, che 300 anni prima della nascita della città nuova, proprio davanti alle coste di Positano e Praiano, tentò con il suo canto di sedurre Ulisse e, disperata per non esservi riuscita, si lasciò morire in mare, lasciando che il suo corpo fosse trasportato alla foce di uno degli affluenti del fiume Sebeto, dando il suo nome alla città ribattezata successivamente Neapolis. Le sue doti di fascino, seduzione e bel canto si trasferirono per sempre nella natura di quei luoghi, aprendo la strada alla storia millenaria di Napoli.
Lo spettacolo, organizzato da Praiano Chambre and Jazz Music, sarà condotto dall’attrice Veronica Mazza e dal professor Riccardo Gallo e vedrà la partecipazione di noti artisti della Costa d’Amalfi. Musiche e canti della tradizione napoletana accompagneranno la narrazione.
“Con “SIRENA PARTENOPE” abbiamo voluto costruire un evento unico nel suo genere – spiega la Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso – che andasse molto oltre lo spettacolo di intrattenimento. 2500 anni dalla fondazione di Napoli ci hanno fornito lo spunto per unire la storia e il mito della nostra costa ad un’occasione speciale come quella dell’anniversario della fondazione della città partenopea. Posso dire con orgoglio che, in Costiera, siamo stati gli unici a ricordare e raccontare la nascita di una città che non ha eguali nel mondo. Un luogo dove il passato non muore mai, ma si stratifica e rivive, rinnovandosi continuamente. È questo che fa di Napoli un luogo straordinario. E noi siamo felici di poterla omaggiare con un evento altrettanto straordinario”.
Fonte : PositanoNews.it