Vico Equense premiato a Bologna il miele del Professore

1 Ottobre 2025
Vico Equense premiato a Bologna il miele del Professore. Di Antonino Siniscalchi
Un riconoscimento che profuma di eccellenza e che porta in alto il nome della Penisola Sorrentina: il miele prodotto dall’Apicoltura del Professore di Vico Equense ha ottenuto il prestigioso riconoscimento delle Due Gocce d’Oro al concorso nazionale “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia”, giunto quest’anno alla 45ª edizione e svoltosi a Bologna.
Si tratta di una delle manifestazioni più autorevoli nel settore, organizzata dall’Osservatorio Nazionale Miele, che da decenni seleziona e premia i migliori mieli italiani attraverso rigorose analisi sensoriali e chimico-fisiche condotte da esperti. L’obiettivo è valorizzare la qualità di un prodotto naturale che, oltre a rappresentare una tradizione antichissima, è anche un indicatore fondamentale della salute ambientale.
Il miele premiato è un millefiori, risultato del lavoro appassionato delle api e della cura attenta dell’apicoltore. La dicitura Due Gocce d’Oro equivale a un riconoscimento di altissimo livello, che attesta non solo la bontà organolettica del miele, ma anche il rispetto di parametri qualitativi elevati. In pratica, un sigillo di garanzia che colloca il prodotto dell’Apicoltura del Professore tra le eccellenze nazionali.
«Questo premio – spiega Francesco Aliberti – non è soltanto una medaglia, ma uno strumento di crescita per gli apicoltori, ai quali vengono fornite valutazioni dettagliate e utili a migliorare sia il processo produttivo che la valorizzazione commerciale». La scheda di valutazione, infatti, non si limita a certificare la qualità del miele, ma offre indicazioni preziose per rafforzare la presenza sul mercato.
Il concorso ha coinvolto centinaia di apicoltori da tutta Italia, confermando la straordinaria varietà e ricchezza del patrimonio mellifero nazionale. In questo scenario competitivo, il risultato ottenuto a Vico Equense assume un valore ancora più significativo: testimonia come la passione, la competenza e l’amore per la natura possano tradursi in un prodotto che conquista esperti e consumatori.
Il miele del Professore diventa così ambasciatore del territorio: un piccolo scrigno di aromi e profumi che racconta la macchia mediterranea, i prati e i fiori della Penisola Sorrentina. Ogni cucchiaino racchiude un patrimonio di biodiversità che merita di essere conosciuto e tutelato.
Il riconoscimento arriva in un momento storico in cui il ruolo delle api è al centro dell’attenzione mondiale: senza di loro, l’equilibrio degli ecosistemi sarebbe compromesso. Premiare un miele di qualità significa dunque anche riconoscere l’impegno di chi difende la natura e custodisce la sostenibilità.
Per Vico Equense, questo successo rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio: dimostra che accanto alle bellezze paesaggistiche e alla rinomata tradizione gastronomica, esiste una filiera agricola viva, innovativa e capace di distinguersi a livello nazionale.
Un traguardo che non è un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare su questa strada, nella convinzione che qualità, autenticità e legame con il territorio siano gli ingredienti vincenti per affrontare le sfide del futuro.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close