Un Viaggio nei Sapori di Sorrento: L’Arte dello Chef Mariano

20 Settembre 2025

SORRENTO – In una galassia della ristorazione sorrentina che brilla di mille luci, c’è una stella che risplende di una luce propria, diversa e autentica: quella di Chef Mariano. A fine settembre, quando i ritmi frenetici dell’estate si attenuano, lo incontriamo con un sorriso ancora acceso, testimone di una passione incrollabile. La nostra curiosità è tanta, e le domande sorgono spontanee.


Il Gusto del Mare e la Cucina Internazionale

“Qual è il piatto più richiesto?” chiediamo a Mariano, osservando la clientela internazionale che affolla il locale. La sua risposta non si fa attendere. “I turisti chiedono la roba di mare, ma come la assembliamo noi.” Con orgoglio descrive un piatto che è un vero inno al territorio: scialatielli al basilico amalgamati con calamari, gamberi, tartufi di mare e tutto ciò che di più fresco il mare offre quotidianamente.

Ma non solo. Gli stranieri, amanti della pasta fresca, si innamorano delle sue creazioni ripiene. Ravioli al tartufo, ravioli al salmone e ravioli con le capane, tutti piatti che raccontano la sua maestria e la sua capacità di coniugare la tradizione locale con le aspettative di un pubblico cosmopolita. Un commensale, entusiasta, descrive la parmigiana di pesce come un piatto in cui “si sente il mare in tavola”, una frase che più di ogni altra cattura l’essenza della sua cucina.


Da Capri a Maestro di Cucina: Una Carriera di Successi

Mariano riflette sulla sua lunga carriera, riconoscendo l’importanza cruciale dell’esperienza caprese. “Capri mi ha dato la spinta per arrivare al successo”, confessa. L’isola non è stata solo una tappa, ma un trampolino di lancio che lo ha portato a Reggio Emilia, dove ha studiato per tre anni alla prestigiosa scuola di Gualtiero Marchesi, conseguendo la qualifica di Maestro di Cucina Mediterranea.

Da lì, la sua carriera ha preso il volo, portandolo a insegnare la cucina italiana all’estero per la Federazione Cuochi Italiana. A 62 anni, però, ha scelto di rallentare i ritmi, di dedicarsi alla famiglia e di godersi la tranquillità di Sorrento, dimostrando che il successo professionale può e deve andare di pari passo con la vita personale.


Niente Ketchup, Solo Pura Passione

Un altro aspetto che colpisce è l’assenza totale di compromessi nella sua cucina. “Dalla tua cucina non escono patatine fritte”, constatiamo, una piccola frecciatina a chi cede alle richieste più banali dei turisti. “Assolutamente no,” risponde Mariano con un sorriso fermo. Il suo menù non è un semplice elenco di piatti, ma un’enciclopedia di sapori, frutto di un lavoro incessante. Dieci persone in cucina, un’ora di riunione mattutina per stabilire cosa acquistare e cosa produrre, a testimonianza di una dedizione totale.

Un Meritatissimo Riposo e Nuovi Progetti

Il 31 ottobre il ristorante chiuderà per un meritato riposo. “Novembre ci facciamo un po’ di riposo”, dice Mariano, pronto a ricaricare le batterie. Ma la passione non si ferma mai. Nonostante la pausa, lo Chef ha già impegni per il periodo natalizio, richiestissimo per eventi e cene speciali.

L’intervista si conclude con una nota di affetto e amicizia, un ricordo dei tempi passati in cui la comune passione per le motociclette li portava a viaggiare insieme. Oggi, Mariano viaggia con la sua arte culinaria, portando i sapori di Sorrento in giro per il mondo, ma la sua amata motocicletta, confessa, “non deve mancare mai”. Un simbolo di libertà e di una passione che, come la sua cucina, non conosce confini.

Un Menù da Favola: I Capolavori di Chef Aversa

Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo dello Chef Mariano Aversa, immergendoci nei dettagli del suo menù, dove ogni piatto racconta una storia di passione e territorio. Non si tratta solo di ingredienti, ma di un’arte che si esprime attraverso la tecnica e la creatività.

Davanti ai nostri occhi, si materializzano creazioni che incantano. I gamberi saltati in padella con zucchina, menta e basilico sono un inno alla freschezza e ai sapori estivi, un mix aromatico che accarezza il palato con delicatezza. E poi, il polpo, protagonista di un piatto in cui viene saltato in padella, adagiato su un letto di pomodorini e patate rosolate al forno, una combinazione di consistenze e sapori che esalta il gusto del mare.

Un’altra stella del menù è la spigola, cotta con maestria e accompagnata da verdurine tagliate alla “Giulienne” e saltate in padella, che donano croccantezza e vivacità al piatto. A completare l’opera, una delicata crema di limone, un tocco di acidità che pulisce il palato e ne esalta ogni sfumatura. Ogni taglio, ogni accostamento, rivela una precisione e un’attenzione al dettaglio che solo la vera esperienza può offrire. Come sottolinea un commensale, ammirato, “la classe non è acqua”.


Un’Orchestra in Cucina: Il Successo è di Squadra

Il segreto di questo successo non risiede solo nella genialità di Chef Mariano. Dietro le quinte, la cucina è un’orchestra ben orchestrata, dove il lavoro di squadra è fondamentale. A dirigere i lavori, con un’armonia perfetta, c’è il patron Mirko, che affianca lo chef in ogni fase della preparazione. La loro sintonia è palpabile: la passione di Mariano si fonde con la personalità di Mirko, creando un ambiente in cui il lavoro, per quanto intenso, scorre con facilità. È un’unione di intenti e talenti che si riflette in ogni piatto, portando in tavola non solo sapori, ma anche un pezzo di quella dedizione e amore che rendono questo ristorante una vera e propria stella polare nella ristorazione sorrentina.




Generico settembre 2025





Generico settembre 2025





Generico settembre 2025


Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close