
Sorrento celebra l’olio d’oliva a maggio con il Premio “Olio delle Sirene”. Eventi, degustazioni e premiazioni per le eccellenze Evo nazionali e internazionali
La città di Sorrento dedica il mese di maggio all’olio di oliva. È in programma, nei prossimi giorni, la nuova edizione del Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene, prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’extravergine nazionale ed estero. L’evento, organizzato da Ews (European Workshop Sorrento) in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione Internazionale Assaggiatori Oli di Oliva, è patrocinato dal Comune di Sorrento e dalla Fondazione Sorrento.
Una iniziativa che nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le migliori produzioni locali ed italiane di olio extravergine Dop, Igp, Biologico e Monovarietale; favorire il confronto con le produzioni internazionali per promuovere la cultura e la conoscenza dell’olio d’oliva a livello globale; rafforzare la presenza dell’olio extravergine italiano sui mercati nazionali ed esteri; sensibilizzare produttori e consumatori sull’importanza della qualità e della certificazione dei prodotti; diffondere i benefici dell’olio extravergine di oliva, elemento cardine della dieta mediterranea (che è patrimonio Unesco), per la salute ed il benessere.
Un’opportunità imperdibile, insomma, per celebrare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva e promuovere la cultura dell’alta qualità a livello internazionale.
Chiuse le iscrizioni, da mercoledì a venerdì la giuria di esperti professioni del panel di assaggio si ritroverà a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, per l’analisi sensoriale degli oli in gara. Il 14 maggio è prevista la proclamazione ufficiale dei vincitori presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Poi, il 20 e il 21 maggio, ancora a Villa Fiorentino, si terrà un corso di avvicinamento all’olio per ristoratori e produttori. Stessa location che vedrà riunirsi le giurie speciali (stampa e giuria Best Packaging) per le loro valutazioni prima della cena di gala che si terrà la sera presso la sede dell’istituto polispecialistico San Paolo.
Durante la manifestazione, dal 23 al 25 maggio, lungo il corso Italia di Sorrento, sarà allestito un villaggio dedicato ai prodotti tipici ed allo street food contadino, in collaborazione con Coldiretti. Prevista anche l’esposizione con degustazione degli oli partecipanti. Si chiude il 24 maggio con la premiazione ufficiale presso il Comune di Sorrento e convegno sul tema “Alimento e non condimento: il ruolo dell’Evo della dieta mediterranea“.
“La Fondazione Sorrento, ancora una volta, è in prima linea nella promozione e valorizzazione delle eccellenze locali e nazionali – sottolinea l’amministratore delegato dell’ente, Mario Gargiulo -. L’olio di oliva prodotto dalle piante del nostro territorio, al pari degli agrumi, rappresenta una coltura tipica del comprensorio sorrentino, un nome da sempre sinonimo di qualità. Questo premio rappresenta, quindi, un’opportunità di confrontare il nostro olio con quelli che arrivano da altre zone d’Italia e dall’estero, e di farlo conoscere ai consumatori che, siamo certi, lo apprezzeranno“.
Fonte : PositanoNews.it