
Nel cuore della Penisola Sorrentina, tra i profumi degli agrumeti e il fascino senza tempo del Mediterraneo, si rinnova uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati all’olio extravergine di oliva: il Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene. L’edizione di quest’anno, che si svolgerà nel corso del mese di maggio, promette di essere un punto d’incontro di altissimo profilo per produttori, esperti del settore e appassionati provenienti da tutto il mondo.
Organizzato da EWS – European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione Internazionale Assaggiatori Oli di Oliva, e con il patrocinio del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento, il premio nasce con un obiettivo ambizioso: valorizzare le migliori produzioni italiane e internazionali di olio extravergine di oliva, promuovendo al contempo una cultura dell’olio fondata sulla qualità, sulla certificazione e sulla sostenibilità.
Al centro dell’iniziativa ci sono le eccellenze olearie DOP, IGP, biologiche e monovarietali, selezionate attraverso rigorose degustazioni e valutazioni sensoriali condotte da esperti assaggiatori. Il confronto diretto con le migliori produzioni internazionali consente non solo di premiare la qualità, ma anche di stimolare un dialogo tra tradizione e innovazione nel mondo dell’olio.
Oltre alla componente competitiva, il Premio si propone come un’occasione di riflessione culturale ed educativa. Obiettivi chiave dell’evento sono la promozione del consumo consapevole, la sensibilizzazione sull’importanza della certificazione di origine e la diffusione dei benefici dell’olio extravergine di oliva, pilastro della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Sorrento, con la sua lunga tradizione agricola e la vocazione all’eccellenza enogastronomica, si conferma così cornice ideale per un evento che ambisce a rafforzare il ruolo dell’Italia come leader nel panorama oleario mondiale. Il Premio Internazionale Olio delle Sirene è molto più di una competizione: è un tributo alla qualità, alla passione dei produttori e alla straordinaria ricchezza del nostro patrimonio agroalimentare.
Fonte : PositanoNews.it