Sorrento celebra l’eccellenza dell’olio d’oliva: torna il Premio Internazionale “Olio delle Sirene”

By
10 Aprile 2025
Sorrento celebra l’eccellenza dell’olio d’oliva: torna il Premio Internazionale “Olio delle Sirene”
Sorrento si prepara a diventare nuovamente il cuore pulsante del mondo dell’olio extravergine d’oliva con il ritorno del Premio Internazionale “Olio delle Sirene”. L’iniziativa, giunta a una nuova edizione, si conferma un evento di riferimento nel panorama oleario, grazie alla collaborazione tra Ews (European Workshop Sorrento), Coldiretti Campania e Oleum, con il supporto del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento.
Questa manifestazione nasce con l’intento di esaltare la qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano, ponendo l’accento sulle produzioni d’eccellenza: dalle certificazioni DOP e IGP agli oli biologici e monovarietali. Ma lo sguardo è ampio e guarda oltre i confini nazionali: il premio mira a creare un dialogo internazionale tra produttori, esperti e appassionati, promuovendo la cultura dell’olio di alta qualità a livello globale.
Al centro dell’iniziativa c’è anche un messaggio culturale e salutistico, con l’olio extravergine d’oliva celebrato come simbolo della Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità UNESCO. Durante i giorni dell’evento, Corso Italia si animerà con un vero e proprio villaggio del gusto: banchi di prodotti tipici, street food contadino e incontri con i produttori, grazie all’organizzazione curata da Coldiretti.
Il concorso è aperto a produttori italiani e stranieri di olio extravergine d’oliva, con le iscrizioni che si chiuderanno il 3 maggio. Le degustazioni finali e la selezione dei vincitori si svolgeranno dal 7 al 9 maggio presso la sede della Fondazione Sorrento.
Il calendario degli appuntamenti culminerà il 14 maggio, con la conferenza stampa di presentazione dei vincitori presso la Camera dei Deputati a Roma, mentre la cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo il 24 maggio nell’aula consiliare del Comune di Sorrento. Per gli operatori del settore, sono inoltre previsti due giorni di formazione (20 e 21 maggio) con un corso di avvicinamento all’olio dedicato in particolare a ristoratori e produttori.
Il premio si articola in diverse sezioni: oltre ai riconoscimenti per oli certificati DOP, IGP, biologici e monovarietali, ci saranno premi speciali per le produzioni internazionali, per le aziende guidate da donne (Premio “Dono di Athena”) e per le eccellenze territoriali, come il Premio Speciale Campania, quello dedicato all’Igp Olio di Puglia e il Premio Monocultivar Minucciola “Osvaldo Galano” per gli oli della Penisola Sorrentina.
A completare il quadro, anche premi per il miglior packaging, il riconoscimento della stampa e, naturalmente, il prestigioso Premio “Gaetano Avallone”, assegnato all’olio che otterrà il punteggio più alto in assoluto.
Sorrento si conferma dunque palcoscenico d’eccellenza per celebrare uno dei simboli più nobili della cultura mediterranea: l’olio extravergine d’oliva.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close