
Piano di Sorrento – Un traguardo importante per il Mercato della Terra di Piano di Sorrento, che quest’anno celebra con orgoglio il suo undicesimo anniversario. L’iniziativa, promossa da Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, rappresenta uno dei più significativi esempi di promozione del cibo buono, pulito e giusto sul territorio campano.
Il mercato, nato nel 2013 e parte integrante della rete internazionale di Slow Food, continua a essere un punto di riferimento per produttori locali e cittadini consapevoli, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze agricole, enogastronomiche e artigianali della zona.
Un mercato che fa cultura
Il Mercato della Terra non è solo un luogo di vendita, ma un vero spazio di incontro, conoscenza e consapevolezza. Ogni edizione è l’occasione per scoprire prodotti stagionali, biologici e a km zero, raccontati direttamente da chi li coltiva o li produce, spesso secondo metodi tradizionali e sostenibili.
L’evento dell’11° anniversario, tenutosi presso il consueto spazio di Piazza della Repubblica, è stato arricchito da laboratori del gusto, degustazioni, incontri con i produttori, show cooking e momenti di riflessione sul futuro del cibo e dell’agricoltura. In prima linea, come sempre, l’impegno a favore della biodiversità, della sovranità alimentare e del legame tra comunità e territorio.
Un modello da replicare
Nel corso degli anni, il Mercato della Terra di Piano di Sorrento ha saputo diventare un modello virtuoso, ispirando altre realtà locali e regionali. Grazie al supporto delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini, il progetto ha consolidato una rete di piccoli produttori che rappresentano la vera anima agricola della Campania, spesso lontana dai circuiti della grande distribuzione.
Il presidente della Condotta Slow Food locale ha sottolineato come questo mercato sia una festa della terra e delle persone che la rispettano, ribadendo l’importanza di scelte alimentari responsabili e di una filiera corta che valorizzi il lavoro onesto e sostenibile.
Verso il futuro
Con lo sguardo rivolto al futuro, Slow Food Costiera Sorrentina e Capri rinnova il suo impegno per un’agricoltura sostenibile, il rispetto della stagionalità, e la promozione delle identità locali. L’undicesimo anniversario è stato celebrato non solo come una ricorrenza, ma come un’occasione per rilanciare un messaggio forte: il cibo è cultura, territorio e relazione.
Il Mercato della Terra continua così il suo cammino, con la stessa passione che lo ha fatto nascere, e con la certezza che un altro modo di mangiare — e di vivere — è possibile.
Fonte : PositanoNews.it