
Slow Food a Massa Lubrense: Vera Verrone assaggia i nuovi Gnocchi de La Torre One Fire
Un ponte di sapori tra le pendici del Vesuvio e la costa sorrentina è stato celebrato in una recente visita culinaria. Vera Verrone, figura di spicco nella tutela delle eccellenze locali in qualità di Presidente del Presidio Slow Food “Pisello Centogiorni del Vesuvio“, si è recata personalmente a Massa Lubrense per scoprire l’ultima creazione del Ristorante La Torre.
Ad accoglierla Amelia Mazzola, che insieme alla sorella Alessia, alla madre Maria Aprea, regina della cucina , chiamarla chef è riduttivo, , e al padre Antonino Mazzola (storicamente conosciuto come “One Fire”), gestisce con passione il rinomato ristorante. La famiglia Mazzola è da tempo apprezzata per la sua capacità di interpretare la cucina di mare e di terra, con una sensibilità particolare verso i prodotti d’eccellenza e, in modo specifico, verso i Presìdi Slow Food che rappresentano il meglio della biodiversità agricola e gastronomica regionale.
Al centro dell’incontro, un piatto che promette di diventare un nuovo classico: i “Gnocchi Verdi con Pisello Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food, Vongole e Pomodorini Gialli“. Questa ricetta inedita unisce la delicatezza degli gnocchi fatti in casa, il sapore dolce e caratteristico del Pisello Centogiorni – prezioso legume vesuviano tutelato da Slow Food – la sapidità delle vongole fresche e la nota acidula e colorata dei pomodorini gialli locali.
La visita di Vera Verrone non è stata solo un’occasione di degustazione, ma un vero e proprio momento di celebrazione della filosofia che accomuna il Presidio e il ristorante: la valorizzazione del territorio, la difesa della biodiversità e la promozione di un’agricoltura e una cucina sostenibili e di alta qualità.
Fonte : PositanoNews.it