Sant’Agnello niente Sagra per San Rocco , la polpetta diventa de.co. Domani processione

23 Agosto 2025

Sant’Agnello niente Sagra per San Rocco , intanto la polpetta diventa de.co. Come ogni anno veniamo a Maiano per onorare il Santo e partecipare alla Sagra , forse la più interessante della costa di Sorrento , che stasera non abbiamo trovato . Era un bellissimo percorso artistico e culturale oltre che gastronomico. Speriamo si faccia l’anno prossimo. Intanto ci dicono del riconoscimento per la polpetta e  della processione  che ci saranno domani alle 19,30.  Nessuno ci ha spiegato cosa sia successo, neanche si sa molto dei lavori per la Chiesa e di alcune polemiche,  ma in piazza c’è stato un dibattito sulla polpetta , che abbiamo avuto la fortuna di assaggiare e un concerto . Dunque niente Sagra , ma non manca la festa e i concerti in piazza piacevoli, abbiamo apprezzato il gruppo di canti popolari flegrei  . Sicuramente bello , ma noi speriamo che torni la tradizionale Sagra con artigiani ed artisti .




Festa di San Rocco


Nell’ intervista si parla solo della Festa e della processione




Generico agosto 2025


Largo Recanzo, nel rione Maiano del Comune di Sant’Agnello, si terrà una serata culturale dedicata alla tradizionale Polpetta di San Rocco, prodotto tipico dell’arte culinaria locale, composta da 21 ingredienti, con il caratteristico sapore agrodolce.

L’appuntamento si divide in due momenti. La prima parte sarà incentrata sul valore affettivo, economico, culturale e turistico che le eccellenze del territorio e i prodotti agro-alimentari, collegati alle tradizioni popolari e al mondo dell’artigianato, riescono a custodire nel tempo e a tramandare di generazione in generazione e ai turisti.

Il sindaco di Sant’Agnello, Antonino Coppola, l’assessore al Turismo, Marcello Aversa e quello all’Agricoltura, Ester De Maio porteranno i saluti istituzionali ai presenti, partendo proprio dall’istruttoria in corso per inserire la tradizionale polpetta agrodolce di Sant’Agnello nel registro De.Co. (Denominazione Comunale), riconoscimento culturale che unisce tradizioni, contadini, trasformatori, ristoratori e istituzioni in una narrazione condivisa.

Durante il talk tematico, moderato dal giornalista Antonino Siniscalchi, si parlerà di turismo enogastronomico e della storia di gusto e devozione legata alla polpetta di San Rocco. Interverranno Nadia Taglialatela, consulente gastronomico, Margherita Aiello, consigliere della Camera di Commercio, e lo chef stellato Peppe Aversa.

Il secondo momento della serata sarà dedicato invece alla degustazione della Polpetta di San Rocco, realizzata secondo la ricetta originale, e all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “J so’ napulitano e si nun canto moro” dei Cantori Popolari Flegrei.

I Cantori Popolari sono un gruppo musicale nato nella seconda metà degli anni Settanta, in un clima culturale che vede la riscoperta della canzone popolare napoletana con l’affermarsi della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Nel 2016 il gruppo si riorganizza ponendosi come intento quello di far rivivere le atmosfere degli antichi posteggiatori napoletani e di promuovere la canzone napoletana intesa come vero e proprio bene culturale, cercando di comunicare al pubblico soprattutto un’emozione, fedele alle parole di Libero Bovio “J so’ napulitano e si nun canto moro”.

Attualmente il loro repertorio spazia dalla canzone napoletana classica d’autore, alla musica popolare, da cui essa trae origine, con incursioni anche nella musica più moderna, con la proposta di brani di Renato Carosone e di Pino Daniele. La regia dello spettacolo è curata da Ernesto Mignano, attore che ha lavorato nella compagnia di Luigi de Filippo.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close