
Checco Zalone, l’amatissimo attore e cantautore pugliese, ha fatto tappa al rinomato ristorante “Lo Stuzzichino” di Sant’Agata sui Due Golfi, lasciandosi conquistare dai sapori autentici e dalla passione che Mimmo De Gregorio, l’anima e “Oste Contadino” del locale, infonde nei suoi piatti.
La visita di Zalone non è passata inosservata, alimentando subito la curiosità e l’entusiasmo degli avventori e degli appassionati della buona tavola. Con la sua consueta simpatia e semplicità, l’attore ha apprezzato l’atmosfera conviviale e familiare che si respira tra le mura de “Lo Stuzzichino”, un luogo dove la tradizione culinaria locale viene celebrata con ingredienti freschi e di stagione, spesso provenienti direttamente dall’orto di Mimmo.
Non è difficile immaginare Checco Zalone intento a gustare le specialità della casa, quelle che Mimmo De Gregorio propone con orgoglio, raccontando la storia di ogni ingrediente e il legame profondo con la sua terra. Dai classici della cucina sorrentina rivisitati con un tocco personale, ai piatti che esaltano i sapori semplici e veri della campagna, l’offerta de “Lo Stuzzichino” è un viaggio nel cuore della gastronomia locale.
L’amore per la cucina di Mimmo De Gregorio traspare in ogni sua creazione, frutto di una dedizione che lo ha portato a essere riconosciuto come un vero “Oste Contadino”, capace di trasformare i prodotti della terra in esperienze gustative uniche. E sembra proprio che questa autenticità abbia conquistato anche Checco Zalone, sempre attento alla genuinità e alla semplicità delle cose buone.
Questo incontro tra un’icona del cinema italiano e un ambasciatore della vera cucina sorrentina non è solo un aneddoto curioso, ma sottolinea ancora una volta come la Penisola Sorrentina sia un territorio ricco di eccellenze, capaci di attrarre e affascinare personalità di spicco del mondo dello spettacolo e non solo. La passione di Mimmo De Gregorio per la sua terra e per i suoi sapori continua a conquistare palati, confermando “Lo Stuzzichino” come una tappa imperdibile per chi desidera assaporare l’anima autentica della cucina locale.
Fonte : PositanoNews.it