
Oggi, 11 novembre, si celebra San Martino. Una ricorrenza che in molte regioni italiane è accompagnata da riti, proverbi e usanze popolari. È una giornata di festa che segna simbolicamente la fine dei lavori agricoli e l’inizio del periodo invernale, ma anche un momento di convivialità e buon cibo. Tra le tante tradizioni legate a questa data, una delle più curiose è senza dubbio quella della “pasta dei cornuti”, un piatto tanto semplice quanto ricco di significato storico e folklorico.
La “pasta dei cornuti” è una preparazione povera ma gustosa: pasta al burro e parmigiano, pronta in pochi minuti. Ma da dove deriva questo nome così singolare?
Secondo la tradizione, in passato — quando la donna era vista soprattutto come moglie e madre, custode della casa e del focolare — un piatto troppo semplice in tavola poteva destare sospetti. Se il marito rincasava e trovava un pasto poco elaborato, poteva pensare che la moglie avesse dedicato il suo tempo a qualcun altro invece che alle faccende domestiche. Da qui, in chiave ironica e popolare, nacque l’appellativo “pasta dei cornuti”.
Con il passare del tempo questo racconto ha perso ogni riferimento negativo, trasformandosi in una simpatica leggenda gastronomica, un modo per sorridere delle credenze di un tempo e celebrare la semplicità della cucina tradizionale.
Oggi la “pasta dei cornuti” è un piatto che si prepara per tradizione l’11 novembre, ma che può essere gustato in qualunque giorno dell’anno, perfetto quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al sapore autentico della cucina casalinga.
Ingredienti per due persone
– 160 g di pasta (il formato che preferite)
– 100 g di burro
– 80 g di parmigiano grattugiato
– Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
– Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta.
– Nel frattempo, tagliate il burro a pezzetti e grattugiate il parmigiano.
– Scolate la pasta leggermente al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.
– Rimettetela nella pentola calda e aggiungete il burro, mescolando fino a completo scioglimento.
– Unite il parmigiano e mantecate, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua per ottenere una crema morbida e vellutata.
– Servite subito, spolverando con pepe nero macinato fresco.
La pasta dei cornuti è la prova che la semplicità può essere sinonimo di gusto. Con pochi ingredienti e pochissimo tempo, regala un piatto cremoso, profumato e appagante.
Nel giorno di San Martino — quando “ogni mosto diventa vino” — accompagnarla con un buon bicchiere rosso è quasi un dovere.
Un modo gustoso e ironico per tenere viva una tradizione popolare che racconta non solo la cucina, ma anche un pezzo di storia e di costume italiano.
Fonte : PositanoNews.it