Pietro Macellaro: il genio del Cilento che ha rivoluzionato la pasticceria mondiale

4 Agosto 2025

Nel cuore incontaminato dell’Alto Cilento, a Piaggine — un borgo incastonato tra le faggete del Monte Cervati — prende forma una delle esperienze più straordinarie e visionarie della pasticceria contemporanea. Qui Pietro Macellaro, uno dei migliori pasticcieri al mondo, ha dato vita a un progetto che ha rivoluzionato l’idea stessa del dolce: un’arte che nasce dalla terra, si nutre di memoria e guarda al futuro.
Vincitore di migliaia di premi e riconoscimenti internazionali, tra cui numerose medaglie d’oro agli International Chocolate Awards, Macellaro ha saputo imporsi sulla scena mondiale non solo per il suo straordinario talento ma per la capacità di coniugare estetica, tecnica e sostenibilità. Le sue collaborazioni con chef stellati, le presenze in eventi di alto profilo e l’apertura di corner all’estero hanno reso la sua “Pasticceria Agricola Cilentana” un simbolo di eccellenza italiana nel mondo.
Il suo approccio è radicale e unico: reinterpretare la pasticceria come culmine di una filiera agricola corta, etica e biologica. L’azienda di famiglia, quattro ettari coltivati nel pieno rispetto della biodiversità, fornisce olio extravergine d’oliva, frutta, ortaggi, erbe aromatiche, grani antichi come il Carosella, miele locale e acqua pura del Cervati. Una materia prima che parla del Cilento più autentico e che nelle mani di Macellaro diventa arte dolciaria.
Le sue creazioni raccontano un territorio fatto di sapori ancestrali e innovazione. Dalle monoporzioni raffinate ai lievitati da ricorrenza, ogni dolce è un omaggio al luogo in cui nasce. “Fico e Foglie di Fico”, ad esempio, abbina la dolcezza del fico caramellato nel miele di sulla alla freschezza dell’estratto di foglie di fico.
Ma è nel cioccolato che Macellaro esprime forse la sua massima libertà creativa. Le sue praline, vere e proprie sculture aromatiche, sono realizzate con metodo “bean to bar”, partendo direttamente dalle fave di cacao, e impreziosite da ingredienti del territorio.
La visione di Macellaro si fonda su quattro pilastri: estetica, come primo linguaggio che parla di purezza e selezione; tecnica, intesa come architettura rigorosa del gusto; qualità, senza compromessi; ed emozione, l’obiettivo finale che ogni dolce deve saper regalare. Ogni creazione è pensata per comunicare bellezza e lasciare un’impronta sensoriale profonda.
Pur avendo conquistato il mondo, Pietro Macellaro resta profondamente legato alla sua terra. Le sue creazioni sono disponibili online, ma per cogliere pienamente l’anima del suo lavoro bisogna salire fino a Piaggine, dove la natura è ancora padrona e la pasticceria diventa un racconto di territorio, cultura e poesia. Un’esperienza che va ben oltre il gusto: è un viaggio nell’identità di un luogo, guidato da uno dei grandi maestri della pasticceria mondiale.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close