Piano di Sorrento, sconcerto e amarezza per la chiusura dello stabilimento balneare Il Nettuno

22 Settembre 2025

Piano di Sorrento, sconcerto e amarezza per la chiusura dello stabilimento balneare Il Nettuno

Piano di Sorrento. Sconcerto, amarezza e tanta tristezza in città per la chiusura dello storico stabilimento balneare Il Nettuno, con annesso ristorante gestito dal campione del mondo della pizza di Napoli con ristoranti in tutta la Campania e in Italia Vincenzo Capuano. Una notizia che lascia l’amaro in bocca non solo ai clienti affezionati, ma a tutta la comunità, che vede sparire un pezzo della sua identità marinara.

A dare voce a questo sentimento collettivo, come spesso accade, è stato Peppe Coppola – Photo105, che con le sue immagini trasformate in poesia ha documentato lo scenario attuale. Le sue parole accompagnano la fotografia con un commento breve ma incisivo:

“Dopo tanti anni non ci sono parole per definire questa storia.”




https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/lightbox2/2.11.5/js/lightbox-plus-jquery.min.jshttps://cdn.positanonews.it/wp-content/themes/pressnews_backend/js/lightbox_conf.jsPiano di Sorrento, sconcerto e amarezza per la chiusura dello stabilimento balneare Il NettunoPiano di Sorrento, sconcerto e amarezza per la chiusura dello stabilimento balneare Il Nettuno


Un silenzio che pesa più di mille discorsi, perché racchiude lo sconcerto di chi si chiede come sia stato possibile arrivare a una simile situazione dopo decenni di attività.

Restano, infatti, tanti interrogativi. Come mai ci si rende conto solo oggi di determinate problematiche? Perché una realtà tanto radicata e frequentata, simbolo dell’estate sorrentina, è stata costretta ad abbassare le saracinesche? Di certo l’avvocato Vincenzo Cosenza sta già muovendo i passi necessari per i ricorsi, ma il vuoto lasciato da questa chiusura si sente e non poco.

La speranza condivisa da molti è che, una volta risolte le questioni legate a eventuali abusi edilizi o concessioni, lo stabilimento possa tornare a riaprire le sue porte. Perché non è facile vedere chiudere una struttura che per tanti è stata casa di ricordi, giornate di mare e convivialità.

La tristezza si amplifica guardando le immagini: nello scatto di Coppola compare anche lo spazio vuoto dove un tempo c’era il Tirimbò, altra icona del litorale, oggi ridotto a un ricordo. Marina di Cassano, cuore pulsante della marineria e del turismo locale, appare così impoverita, segnata da assenze che fanno rumore.

Una vicenda che lascia l’amaro in bocca e che, al di là delle carte e delle procedure, richiama tutti a riflettere sull’importanza di tutelare luoghi che sono parte integrante della storia e dell’anima di Piano di Sorrento.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close