Penisola Sorrentina e Positano, Il segreto dei “fichi del vescovo”: la storia della marmellata che celebra una tradizione antica

21 Agosto 2025

Penisola Sorrentina e Positano, Il segreto dei “fichi del vescovo”: la storia della marmellata che celebra una tradizione antica
Positano e la preparazione della marmellata con i “fichi del vescovo”. Dietro questo nome suggestivo si nasconde non solo un frutto, ma una storia che affonda le radici nel passato della Costiera Amalfitana.

Il nome, si narra, deriva da un monsignore che, secoli fa, possedeva un fondo dove furono piantate le prime specie di questi fichi. Ma il vero segreto, e la ragione del loro nome, era la tecnica innovativa del suo contadino. L’uomo, infatti, aveva scoperto come accelerare la maturazione dei frutti, diventando il primo a raccoglierli nell’intera zona. La sua strategia era semplice ma geniale: posizionava una goccia d’olio o di alcol puro sulla “boccuccia” del fico, velocizzandone lo sviluppo senza comprometterne il sapore.

Questa tecnica, tramandata di generazione in generazione, rende i “fichi del vescovo” un’eccellenza unica, il cui gusto intenso e inconfondibile si presta perfettamente alla creazione di una marmellata che è un vero e proprio omaggio alla tradizione e all’ingegno contadino della Divina Costiera.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close