Orto Ghezi: Un’Oasi di Sostenibilità e Inclusione nel Cuore di Sant’Agata

By
7 Maggio 2025

Orto Ghezi: Un’Oasi di Sostenibilità e Inclusione nel Cuore di Sant’Agata

Nel pittoresco scenario di Sant’Agata sui Due Golfi, incastonato nella splendida penisola sorrentina, fra Massa Lubrense e Sorrento,  pulsa un cuore verde e vibrante: l’Orto Ghezi. Nato nel lontano 2000 da un’intuizione di Mimmo de Gregorio, titolare della pluripremiata Trattoria Lo Stuzzichino,  questo progetto non è semplicemente un orto, ma un vero e proprio ecosistema di sostenibilità, inclusione sociale e profondo legame con la terra. L’occasione di parlarne è stato l’incontro conviviale con l’UNITRE, al quale hanno partecipato anche due pilastri di Positanonews.it come Lucio Esposito e Sara Ciocio

La storia di Orto Ghezi affonda le sue radici in un passato familiare. Il terreno fertile che oggi ospita rigogliosi filari e arnie operose era un tempo curato con passione dallo zio di Mimmo [00:37]. Dopo la sua scomparsa, l’appezzamento cadde in un sonno silenzioso, fino a quando i proprietari, residenti a Roma, intravidero in Mimmo la scintilla giusta per riportare la vita in quel lembo di terra [01:03].

La visione di Mimmo era chiara fin dall’inizio: creare a Sant’Agata uno spazio verde unico e speciale [01:43]. Ma Orto Ghezi è andato ben oltre la semplice coltivazione. Mimmo ha trasformato questo luogo in un orto sociale, aprendo le sue porte a persone con disabilità, offrendo loro un’opportunità preziosa di inclusione e di contatto diretto con la natura [01:51].

Il rispetto per la terra è un pilastro fondamentale di Orto Ghezi. Qui, la coltivazione avviene nel pieno rispetto dei ritmi naturali, con metodi biologici al 100% [02:23]. Tra i profumi inebrianti degli agrumi e il verde intenso delle verdure, spiccano i rinomati limoni locali e i succosi pomodori di Sorrento. Ma l’impegno per la biodiversità non si ferma qui: l’orto ospita anche delle laboriose api, che producono un miele artigianale dal sapore autentico [02:30].

L’anima comunitaria di Orto Ghezi è un altro elemento distintivo. Mimmo ha saputo tessere una fitta rete di collaborazione con i suoi vicini, creando una vera e propria comunità alimentare [03:39]. Ognuno coltiva il proprio pezzetto di terra, ma la forza del gruppo e la condivisione delle conoscenze rendono il lavoro più ricco e gratificante.

Ma l’impegno di Mimmo non si ferma alla produzione e all’inclusione. Con una forte consapevolezza del valore delle tradizioni e dell’importanza di educare le nuove generazioni, Orto Ghezi collabora attivamente con le scuole locali [10:50]. I bambini hanno l’opportunità di scoprire da vicino i segreti dell’agricoltura, imparando il ciclo del cibo e sviluppando un rapporto più consapevole con la natura. Mimmo sottolinea con passione l’importanza di preservare il ricco patrimonio culinario italiano e di infondere nei giovani la motivazione a rimanere e valorizzare la propria terra [13:50].

Orto Ghezi è molto più di un semplice appezzamento di terreno coltivato. È un simbolo di resilienza, di comunità, di amore per la terra e di inclusione. Un esempio luminoso di come la passione e la dedizione possano trasformare un luogo abbandonato in un’oasi di vita e di speranza, nel cuore pulsante della Costiera Sorrentina

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close