Massa Lubrense, grande cena Slow Food all’Osteria Chiocciola Slow Food Ristorante La Torre One Fire rinviata al 30 maggio per il Napoli

By
19 Maggio 2025

COMUNICATO UFFICIALE – RINVIO EVENTO SLOW FOOD “CENA CONVIVIALE A BASE DI TARTUFO CAMPANO ” previsto per venerdì 23 maggio

Massa Lubrense 19 maggio 2025

La Famiglia Mazzola e Tutto il team del Ristorante La Torre One Fire di Massa Lubrense Osteria Chiocciola Slow Food informano con dispiacere ma con pieno senso di responsabilità che l’evento “Cena conviviale Slow Food a base di tartufo campano”previsto per venerdì 23 maggio 2025, è rinviato a venerdì 30 maggio 2025, alla stessa ora e con il medesimo menù.

La decisione è stata presa a causa di circostanze eccezionali e indipendenti dalla nostra volontà: lo spostamento dell’ultima partita del Napoli alla sera di venerdì 23 maggio, con la concreta prospettiva della vittoria del campionato e delle relative celebrazioni in tutta l’area metropolitana, comporterà gravi problemi di viabilità, tali da rendere impossibile – o altamente rischioso – raggiungere e lasciare Massa Lubrense, sia per i rappresentanti Slow Food che per i nostri ospiti.

Ci teniamo a sottolineare che l’incontro non è annullato ma solo posticipato di una settimana.
Le prenotazioni già effettuate restano valide per la nuova data, ovvero Venerdì 30 Maggio ore 20
Per eventuali esigenze o impossibilità a partecipare, vi invitiamo a contattarci entro lunedì 26 Maggio al tel 0818089566

Ringraziamo i nostri clienti e amici per la comprensione e la fiducia che da sempre ci dimostrano. Vi aspettiamo con lo stesso entusiasmo, e con la voglia di vivere insieme una serata speciale dedicata ai sapori autentici del nostro territorio.

Con stima e affetto
La famiglia Mazzola
Ristorante La Torre One Fire
Massa Lubrense
Osteria Chiocciola Slow Food




La Torre Slow


La condotta locale Slow Food Costiera Sorrentina e Capri Aps continua nel progetto di valorizzazione del tartufo campano e ci ritroveremo presso l’Osteria Chiocciola Slow Food Ristorante La Torre One Fire della Famiglia Mazzola a Massa Lubrense che ha pensato per noi ad una cena conviviale incentrata interamente sul corretto abbinamento del pregiato tartufo campano con i vini campani presenti nella guida slow wine 2025 e in collaborazione con Ais Campania Penisola Sorrentina e Capri.
Il tartufo campano verrà declinato nei diversi piatti che tenderanno a valorizzare anche i prodotti locali del nostro territorio.
Tutta la nostra Regione Campania è vocata alla produzione del tartufo, abbiamo ben 9 specie di tartufo presenti in tutto l’anno e quindi il territorio campano è ricchissimo di tartufi.
Il menù dell’evento, preparato dalla cuoca Maria Aprea, propone: La nostra montanara con Ricotta di Bufala, Miele e Tartufo con Abbinamento il vino Spumante Pietrafumante Brut 2022 metodo classico Caprettone 30 mesi– Casa Setaro ; Gateu di Patate su fonduta di Provolone del Monaco Dop e Tartufo con abbinamento il vinoCosta D’Amalfi Doc Tramonti Bianco 2024 – Tenuta San Francesco; Tagliolini artigianali con Burro, Parmigiano 36 mesi e Tartufo con abbinamento il vino Contrada Bosco del Monaco 61-37 Vesuvio Bianco Dop 2021 ; Roast beef di Vitello al Forno alla riduzione di Aglianico al profumo di Tartufo e scarola napoletana con olive caiazzane ed uva passa con abbinamento il vino Piedirosso IGT Campania 2020/2021 Tenuta San Francesco e per finire un fresco Sorbetto al Limone Massese e l’immancabile Caprese di Mamma Maria agli Agrumi Massesi.
L’obiettivo è quello di creare fra i cuochi aderenti alla filosofia Slow Food un folto gruppo di Ambasciatori del tartufo che sappiano riconoscere, apprezzare ed utilizzare in ogni periodo dell’anno nei menù dei propri ristoranti il tartufo campano.
In questa occasione verranno distribuite ai partecipanti alcune importanti pubblicazioni sul Tartufo realizzate dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura .
Il consiglio è -come sempre- di non mancare

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close