
Le melanzane al cioccolato sono maioresi! Dal bar Oriente la precisazione. Tanti articoli e post in Costiera Amalfitana ma la verità è che le melanzane si cioccolato sono di Maiori e noi di Positanonews le assaggeremo al più presto
Tante le recensioni positive
Ambito lavorativo: staff molto serio e, allo stesso tempo molto cordiale… Ho conosciuto Gemma ‘pasticciera eccezionale’, ho avuto la fortuna di rimanere in stretto contatto con la stessa, all’interno del locale dietro al bar vi si trova il laboratorio, posso assicurare che Gemma lavora quasi 20 ore al giorno, distrutta ma con una passione estrema, sforna dolci di altissima qualità, freschi fatti a mano, melanzane al cioccolato, semifreddi, gelati, cornetti, girelle, pasticcini e molto altro…… Aurora, Erasmo e staff cercano sempre in tutti i modi di accontentare la clientela, rendendolo un posto accogliente, io personalmente mi sono sentita parte della famiglia!
Ottimi dolci, ottimo caffè… Eccezionale!
In rete abbiamo trovato alcune ricette , una leggenda dicono che sono nate dai monaci a Tramonti condite con il liquore cuncierto, poi la cioccolata a “mulignana c’a’ ciucculata” .
1 Kg di melanzane
1/2 Kg di cioccolato fondente
1 pacco di cacao in polvere
6 uova
200 grammi di mandorle
1 pacco di amaretti olio per friggere
1/4 di latte
Procedimento
Innanzitutto le melanzane vanno sbucciate e tagliate (non a rondelle, ma seguendo la lunghezza) e poi coperte di sale grosso per un’oretta, così da eliminare l’acqua di vegetazione. Dopodiché sciacquate le fette e friggetele in olio bollente. Le fette fritte vanno fatte sgocciolare e bagnate nell’uovo sbattuto, infarinate e fritte una seconda volta.
Adesso vanno lasciate sgocciolare e riposare. Nel frattempo bisogna preparare la crema a base di cioccolata, ecco come fare: il cioccolato fondente va fatto sciogliere nel latte, insieme al cacao amaro. Se serve, aggiungete latte: la crema però non deve essere troppo liquida.
Una volta raggiunta la giusta densità potete frullare le mandorle, gli amaretti e un pezzo di cioccolato. A questo punto le melanzane vanno disposte a strati (ogni strato va coperto della crema).
Inoltre su ogni strato dovete versare una manciata della granella frullata in precedenza composta di mandorle, amaretti e fondente. Il preparato va lasciato riposare per qualche ora in frigorifero e poi servito. Questa è la ricetta tipica di Maiori, di seguito vediamo una variante.
Melanzane con il cioccolato al forno
Eccovi qui di seguito gli ingredienti della versione cotta al forno e con i canditi, variante della ricetta tradizionale della Costa d’Amalfi:
Melanzane 1,5 kg
Cioccolato fondente 200 gr
Cacao amaro in polvere 100 gr
Zucchero 500 gr
Farina 50 gr
Granella di mandorle 100 gr
Pinoli 100 gr
Arancia o cedro canditi 100 gr
Acqua 550 ml
Olio di semi di arachidi q.b.
Procedimento
Le melanzane vanno sbucciate e tagliate a fette spesse circa ½ cm. Quindi cospergete le fette di sale grosso e lasciatele a riposare così da perdere l’acqua di vegetazione, almeno per un’ora e mezza. Intanto versate in una pentolina 500 gr di zucchero e 250 ml di acqua: portate ad ebollizione continuando a mescolare fino a che lo zucchero si sia sciolto del tutto. Aggiungete il cioccolato tritato e mescolate finchè sarà sciolto con lo sciroppo di acqua e zucchero.
Aggiungete il cacao amaro setacciato in una ciotola a parte e aggiungete 300 ml di acqua fredda, mescolate e unite ancora la farina setacciata, mescolando sino ad ottenere una crema densa e priva di grumi.
A questo punto aggiungete il composto di cacao e farina allo sciroppo, lasciate cuocere fino a quando il tutto sarà denso. Adesso precedete sciacquando le melanzane, asciugatele e friggetele in abbondante olio, fino a dorarle, poi adagiatele su carta da cucina perché venga assorbito l’olio in eccesso.
Sul fondo di una pirofila versate un po’ della vostra crema al cioccolato e disponete le fette di melanzane fritte una vicino all’altra, formando uno strato che andrà coperto di crema al cioccolato e spolverizzato con pinoli, mandorle e cedro (o arancio) candito, quindi create altri strati fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di crema, granella e canditi. Questo preparato va messo in forno per 15 minuti a 100 gradi, quindi va servito.
Queste erano due delle varianti che si possono cucinare e assaporare. Se volete verificare quanto siete stati bravi a preparare questo dolce vi invitiamo a visitare la Costiera Amalfitana e confrontare le preparazioni del luogo con le vostre!
Fonte : PositanoNews.it