
Scopri la “viticoltura eroica” delle Cantine Chiarina a Vico Equense. Un vino che nasce dalla fatica, passione e amore per la tradizione
Le Cantine Chiarina e il vino che nasce dalla fatica: alla Festa della Melanzana di Vico Equense si racconta la storia della “viticoltura eroica”
La Sagra della Melanzana di Preazzano si è conclusa ieri sera tra i sapori autentici e le tradizioni locali. Tra gli stand della festa, a spiccare è stata la scoperta di una realtà vitivinicola d’eccellenza, le Cantine Chiarina, che incarnano la passione e la fatica di una produzione enologica unica nel suo genere, la cosiddetta “viticoltura eroica”.
L’oste Salvatore Celentano, anima del progetto, ha raccontato con orgoglio la sua storia e la sua filosofia. “Cantine Chiarina si chiama così perché questo è il nome della mia mamma, come vino facciamo un IGT Campania e come rosso un sangiovese“, ha spiegato, sottolineando il legame profondo con la propria terra e le proprie radici.
Ma cosa si intende per “viticoltura eroica”?
Questo termine non è solo un’etichetta, ma descrive nel dettaglio un metodo di coltivazione che si svolge in aree geografiche difficili, spesso in forte pendenza o in contesti paesaggistici estremi, come le terrazze a strapiombo. In questi luoghi, la fatica dell’uomo non può essere sostituita dalle macchine, e ogni operazione – dalla potatura alla vendemmia – viene svolta manualmente. È un’arte che richiede passione, sacrificio e un profondo rispetto per la natura, e che restituisce vini dal carattere inimitabile.
Fonte : PositanoNews.it