
L’AMORE PER POSITANO DI ANTONIO MINIACI DAGLI STATI UNITI
Un filo sottile ma resistente unisce da sempre Positano perla della Costiera Amalfitana agli Stati Uniti d’America : è fatto di emozioni, sogni e storie di chi parte, ma non dimentica mai le proprie radici. Ne è un esempio straordinario Antonio Miniaci, che ha recentemente portato il suo amore per Positano oltreoceano, presentando con successo il suo libro in alcune delle città più iconiche degli Stati Uniti.
La tournée letteraria negli USA ha toccato Miami, il celebre Museo Salvador Dalì di St. Petersburg, Los Angeles e New York, raccogliendo ovunque grande entusiasmo. Il fascino di Positano sulla costa d’Amalfi conquista i cuori, e il racconto di Antonio ha acceso ancora di più il desiderio, già vivo in tanti americani, di visitare la Costiera Amalfitana.
Nel suo libro, scritto da Gennaro Cuccaro – positanese doc – Antonio Miniaci propone una visione nuova e profonda del turismo: non più stagionale, ma distribuito lungo tutto l’anno. Un turismo sostenuto dall’autenticità dell’accoglienza, dalla genuinità dei rapporti umani e dalla ricchezza culturale del territorio. Elementi che da sempre distinguono i positanesi, storicamente legati agli Stati Uniti da emigrazioni, amicizie e legami familiari.
Miniaci non si è limitato a parlare di Positano, ma ha voluto ampliare lo sguardo all’intera Costiera Amalfitana, a Capri, Sorrento e fino a Paestum Capaccio nel Cilento , sua terra d’origine. Ha presentato itinerari culturali che valorizzano le eccellenze storiche, artistiche e paesaggistiche del Sud, dimostrando quanto queste mete possano offrire esperienze uniche e raffinate, adatte a un turismo di alto livello.
Secondo Antonio, Positano ha tutte le carte in regola per continuare a crescere in bellezza e qualità, anche a partire dalle sue frazioni, veri scrigni di fascino e autenticità. È su questi luoghi, spesso poco noti ma ricchi di storia e panorami mozzafiato, che andrebbe investito, con uno sguardo rispettoso e lungimirante.
Durante il suo viaggio negli Stati Uniti, Antonio ha anche incontrato un regista italo-americano interessato a realizzare un film dedicato agli italiani nel mondo. Una pellicola che potrebbe partire proprio dalla sua storia personale, con Positano come scenario iniziale di un racconto che attraversa l’oceano.
Miniaci rivolge infine un invito a tutti i suoi concittadini: recarsi presso la Cartoleria Bozza di Positano, dove è possibile acquistare il suo libro. Al suo interno, oltre al racconto appassionato, è riportata anche l’onorificenza conferitagli dal sindaco Giuseppe Guida, che Antonio ringrazia di cuore.
Un libro, una testimonianza, ma soprattutto un atto d’amore: quello di un uomo che non ha mai smesso di credere nella forza della propria terra.
Fonte : PositanoNews.it
Link notizia : https://www.positanonews.it/2025/08/lamore-per-positano-di-antonio-miniaci-dagli-stati-uniti/3794400/