La Sagra del Riavulillo ad Arola: dove il tempo si è fermato e le tamorre cantano la gioia di vivere

5 Agosto 2025

La Sagra del Riavulillo ad Arola: dove il tempo si è fermato e le tamorre cantano la gioia di vivere




Generico agosto 2025


Ad Arola, frazione incastonata tra le colline di Vico Equense, il tempo sembra essersi fermato. È qui che, ogni anno, si rinnova la magia della Sagra del Riavulillo, l’evento che apre ufficialmente la stagione delle sagre nel territorio vicano. E anche quest’anno, la festa è esplosa in un tripudio di colori, sapori e suoni che celebrano l’identità più autentica della penisola sorrentina.




Generico agosto 2025


Sin dal tramonto, le stradine del borgo si sono riempite di visitatori attratti dalle bancarelle di artigianato locale, dove il legno, il ferro battuto e i tessuti raccontano storie antiche di mani esperte e tradizioni tramandate. Il cuore pulsante della sagra rimane la suggestiva Chiesa di Arola, immersa in un’atmosfera senza tempo, che fa da cornice ideale al ritmo incalzante delle tamorre, protagoniste sonore di una notte carica di allegria contagiosa.




Generico agosto 2025


Ma la vera star dell’evento è lui: il riavulillo, il formaggio tipico che dà il nome alla sagra, dal gusto intenso e piccante, simbolo del carattere genuino e un po’ “diavolesco” di questa terra. Preparato secondo antiche ricette locali, il riavulillo conquista al primo assaggio e si presta a mille interpretazioni culinarie.




Generico agosto 2025


Tra gli stand gastronomici, abbiamo assaporato alcuni dei veri protagonisti della serata: la birra artigianale locale, con un bouquet che sa di campi di grano e sole d’estate; il sorprendente gelato al riavulillo, cremoso e pungente al punto giusto; e i dolci della celebre pasticceria Buonocore, un trionfo di sapori tra tradizione e creatività.




Generico agosto 2025


A fare da sfondo, risate, danze popolari, musica dal vivo e quell’atmosfera accogliente e autentica che solo i piccoli borghi sanno offrire. La Sagra del Riavulillo non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza che celebra la cultura contadina, l’ospitalità campana e la gioia di vivere.




Generico agosto 2025


Ad Arola, per una sera, ci si dimentica del tempo. Si mangia, si balla, si brinda — e si sorride. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: ricordarci, anche solo per qualche ora, che la felicità è fatta di cose semplici.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close