Grande successo per “Eccellenze del Territorio” a Marina della Lobra

12 Ottobre 2025

Massa Lubrense, 11 ottobre 2025 – Si è svolta ieri sera, nel suggestivo Chiostro di Santa Maria della Lobra, la manifestazione “Eccellenze del Territorio – Olio e Provolone del Monaco D.O.P.”, un appuntamento dedicato alla valorizzazione dei prodotti simbolo di Massa Lubrense e della Penisola Sorrentina. L’iniziativa, promossa dal gruppo consiliare Azione in Comune, ha registrato una grande partecipazione di pubblico, tra cittadini, operatori del settore e appassionati di enogastronomia.

Dopo i saluti di fra Mimmo Dolgetta e del consigliere Michele Pollio, i lavori sono stati introdotti e moderati dal giornalista Antonino Siniscalchi, che ha guidato una serie di interventi di alto profilo dedicati ai temi della tutela, della qualità e della promozione dei prodotti D.O.P. del territorio.

Il valore del Provolone del Monaco e dell’Olio D.O.P.

Il prof. Vincenzo Peretti e Giosuè De Simone, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco D.O.P., hanno illustrato la storia e il valore culturale di questo formaggio d’eccellenza, simbolo di identità e tradizione.
Spazio anche all’olio extravergine D.O.P. con l’intervento del prof. Raffaele Sacchi e dell’agronomo Tullio Esposito, che hanno evidenziato le caratteristiche uniche del prodotto locale e la sua importanza per l’economia rurale di Massa Lubrense. Un riconoscimento speciale è stato assegnato ad Antonio Gargiulo de Le Colline Lubrensi, vincitore del premio ExtraBio 2025 Regione Campania.

Cultura, biodiversità e sostenibilità

La dottoressa Valentina Stinga (Coldiretti) ha affrontato il tema della tutela e del marketing dei prodotti D.O.P., mentre lo chef Alfonso Iaccarino, ambasciatore della dieta mediterranea, insieme a Mimmo De Gregorio del ristorante Lo Stuzzichino, ha sottolineato il legame tra biodiversità, cucina e tradizione locale.
Infine, Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, ha parlato del turismo enogastronomico come leva per lo sviluppo sostenibile e per la promozione dell’identità territoriale.

Degustazioni e sapori autentici

La serata si è conclusa con un momento conviviale molto apprezzato dal pubblico: degustazioni di Provolone del Monaco dei caseifici Cacace e Il Turziello, olio D.O.P. de Le Colline Lubrensi, paste e piatti tipici del ristorante Lo Stuzzichino, gelato artigianale all’olio extravergine della Gelateria Ikigai e *vini dell’Azienda Agricola De Gregorio Antonino.

Un successo che conferma quanto il legame tra territorio, cultura e qualità enogastronomica rappresenti una risorsa fondamentale per Massa Lubrense. L’evento ha saputo coniugare divulgazione, convivialità e orgoglio identitario, offrendo un esempio concreto di promozione delle eccellenze locali.

Il presidente di “Azione in Comune”: “Valorizzare chi custodisce la nostra terra”

Durante la serata dedicata alle Eccellenze del Territorio, il presidente di Azione in Comune ha espresso parole di grande apprezzamento per l’iniziativa e per i protagonisti della filiera agricola locale.

«Buonasera a tutti e bentrovati – ha esordito –. Questa è davvero una serata magnifica, in una location eccezionale come il Chiostro di Marina della Lobra. Abbiamo avuto modo di scoprire prodotti e realtà del nostro territorio che spesso non conosciamo abbastanza, ma che rappresentano autentiche perle di maestria e tradizione».

Il presidente ha poi sottolineato l’importanza di restituire dignità e soddisfazione ai contadini, ai casari e agli artigiani che, con il loro lavoro, custodiscono le radici della cultura agricola locale:
«Servirebbero più riconoscimenti per chi ogni giorno lavora la terra con passione. Se nelle casse del Comune ci fossero “pezzi d’oro”, sarebbero tutti da dedicare a questi straordinari costruttori e guardiani del territorio».

Nel suo intervento ha ricordato che la valorizzazione delle eccellenze non può limitarsi a pochi prodotti simbolo, ma deve abbracciare l’intero mosaico agricolo di Massa Lubrense:
«Si parla spesso del limone come emblema del territorio, ma non dimentichiamo che la nostra identità passa anche per l’olivo, per i pomodori, per i formaggi e per tanti altri prodotti che raccontano la nostra storia. Ogni piccola realtà merita di essere conosciuta e sostenuta».

Infine, il presidente ha ribadito il legame inscindibile tra agricoltura e turismo, cardine dell’economia e dell’immagine di Massa Lubrense:
«L’agricoltura locale non vive isolata: è parte integrante del turismo e dell’identità del territorio. Eventi come questo servono proprio a ricordare che la nostra forza nasce dall’unione di questi due mondi».

Un intervento sentito, accolto dagli applausi del pubblico, che ha sintetizzato lo spirito della manifestazione: la consapevolezza che la vera eccellenza del territorio risiede nelle mani di chi, ogni giorno, lo coltiva e lo protegge.

“Dal Golfo Persico a Massa Lubrense, il cuore resta qui”

Intervista a Mimmo De Gregorio e Piero, protagonisti di gusto e identità alla serata “Eccellenze del Territorio”

Durante la serata dedicata alle Eccellenze del Territorio – Olio e Provolone del Monaco D.O.P., svoltasi nel chiostro di Marina della Lobra, tra i momenti più applauditi c’è stato quello dedicato alla cucina dal vivo. Sul palco, insieme a Piero, c’era Mimmo De Gregorio, chef dell’osteria Lo Stuzzichino, reduce da importanti riconoscimenti e da un’esperienza internazionale che lo ha portato fino al Golfo Persico, dove ha cucinato per il Sultano.

L’atmosfera era quella di una festa sincera, tra amici e sapori di casa.

Piero, presentandolo al pubblico, ha ricordato:
«Ragazzi, un applauso a Mimmo, che torna da un’esperienza straordinaria e da nuovi premi internazionali. È reduce dal Golfo Persico, dove ha servito il Sultano, eppure è qui, tra la sua gente, a condividere la sua passione. Potrebbe starsene tranquillamente nel suo ristorante, e invece è sempre presente, gratuitamente, per iniziative come questa».

Lo chef, sorridendo, ha risposto con semplicità:
«Abbiamo preparato un piatto che rappresenta la nostra identità: pasta e patate con il Provolone del Monaco. È una ricetta che ci ha fatto conoscere non solo nel territorio, ma anche nel resto del mondo. È il simbolo della nostra cucina: povera, ma ricca di sapore e di cuore».

Mimmo ha poi parlato del valore della collaborazione e dell’impegno condiviso per mantenere viva la tradizione:
«Queste manifestazioni servono a ricordarci che il nostro lavoro non si ferma mai. Si investe tempo, passione e anche denaro, ma è la strada giusta per far crescere la consapevolezza di quanto vale davvero la nostra terra».

A margine, Piero ha voluto scherzare su una curiosità agricola del momento:
«Mimmo, le mele limoncelle sono pronte?».
E lo chef ha risposto, con l’ironia che lo contraddistingue:
«Sì, stiamo iniziando proprio ora le prime raccolte! Quest’anno la stagione promette bene».

Una conversazione genuina, fatta di rispetto reciproco e di amore per il territorio, che ha conquistato il pubblico presente.
Perché, come ha ricordato Piero in chiusura, «la vera eccellenza non è solo nel prodotto, ma nelle persone che continuano a crederci».

“Il Provolone del Monaco diventa gelato: l’idea innovativa della Gelateria Ikigai conquista tutti”

Dalla tradizione all’innovazione, un dolce omaggio al territorio di Massa Lubrense

Durante la serata “Eccellenze del Territorio – Olio e Provolone del Monaco D.O.P.”, tra i protagonisti più curiosi e acclamati c’è stata la Gelateria Ikigai, che ha presentato una creazione davvero originale: il gelato al Provolone del Monaco D.O.P.

La postazione della gelateria è stata tra le più affollate del chiostro di Marina della Lobra: una fila costante di visitatori, incuriositi e desiderosi di assaggiare un gusto che unisce innovazione e identità locale.

Accolti con simpatia dai conduttori della serata, i maestri gelatieri di Ikigai hanno raccontato la nascita di questa idea che unisce tradizione casearia e arte dolciaria:
«È nata da un’idea molto semplice – hanno spiegato –: volevamo creare un gelato che rappresentasse davvero il nostro territorio. Così abbiamo scelto il Provolone del Monaco come ingrediente principale».

Un esperimento audace, ma perfettamente riuscito. Il sapore deciso del formaggio D.O.P., lavorato con equilibrio e tecnica, ha dato vita a un gelato dalla cremosità unica e dal gusto sorprendentemente armonioso, capace di esaltare la qualità del prodotto senza snaturarne l’identità.

Tra un sorriso e un applauso del pubblico, l’intervistatore ha scherzato:
«Ma come hai fatto a mettere il provolone nel gelato? Come noi lo grattugiamo sulla pasta e patate?»
E la risposta è arrivata con la semplicità dei veri artigiani:
«No, è l’ingrediente principale. Lo abbiamo lavorato in modo da conservare tutta la sua stabilità e il suo profumo. È stato un esperimento, ma il risultato ha superato le aspettative».

La Gelateria Ikigai si conferma così una realtà giovane e creativa, capace di trasformare i sapori della tradizione in esperienze nuove e raffinate.
Un modo dolce e intelligente per raccontare, anche attraverso un cono gelato, la storia e l’eccellenza del territorio di Massa Lubrense.

I maestri casari di Massa Lubrense: “Portiamo avanti un’arte antica, con orgoglio e con amore”

Intervista a De Gregorio, Benedetto e Cacace – custodi del Provolone del Monaco D.O.P.

Durante la manifestazione “Eccellenze del Territorio – Olio e Provolone del Monaco D.O.P.”, tenutasi nel chiostro di Marina della Lobra, uno dei momenti più sentiti è stato l’incontro con i maestri casari di Massa Lubrense: De Gregorio, Benedetto e Cacace, figure storiche della produzione lattiero-casearia locale.

L’atmosfera, come sempre quando si parla di formaggi e tradizione, era familiare e cordiale. Al centro, il racconto di una vita dedicata al latte, ai pascoli e all’arte di trasformarlo in eccellenza.

“È un piacere essere qui, spontaneamente” – ha detto sorridendo il signor De Gregorio, ringraziando per l’occasione di incontro. Accanto a lui, Benedetto, accompagnato dal suo giovane casaro Salvatore, ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro di squadra:
«Questo è il caseificio con cui collaboriamo oggi. Salvatore è quello che fatica ogni giorno: noi lo guardiamo lavorare e impariamo anche da lui. La vera forza è nella collaborazione».

Quando si parla di valorizzazione delle eccellenze, i toni si fanno più sentiti e pieni d’orgoglio.
Benedetto ha ricordato come la produzione del Provolone del Monaco e dei formaggi locali sia una tradizione che unisce generazioni:
«Per noi valorizzare il territorio significa non dimenticare chi siamo. Eventi come questo ci fanno piacere perché ricordano a tutti che qui, a Massa Lubrense, l’arte casearia è ancora viva. E non solo: è conosciuta anche fuori dall’Italia».

Non a caso, Benedetto ha portato il nome di Massa Lubrense in tutta Europa, grazie alle sue partecipazioni a fiere e manifestazioni internazionali:
«Abbiamo viaggiato tanto, portando il gusto e la qualità dei nostri prodotti in Germania, in Baviera, e in altri paesi. Adesso siamo tornati alle origini, ma la passione è sempre la stessa».

L’intervistatore ha poi rivolto un invito:
«Ci accoglierete nelle vostre aziende, a Schiazzano, nel cuore storico di Massa Lubrense?».
E la risposta è arrivata con un sorriso:
«Certo, la nostra azienda è aperta a tutti. Nata nel 2006, è dedicata ai pastori e ai pascoli. Ci consideriamo pastori a tutti gli effetti, perché nella nostra stalla ci sono ancora gli animali, e si può vedere tutto il processo di produzione, dal latte al formaggio».

Anche Pietro Cacace, del Caseificio Cacace, ha raccontato con orgoglio il percorso di crescita della sua realtà:
«Stiamo evolvendo, cercando di migliorare sempre. Abbiamo anche ricevuto un piccolo finanziamento per arricchire la nostra struttura. Speriamo che arrivi presto, così potremo festeggiare tutti insieme, con il Provolone e con un brindisi di comunità».

Una chiusura semplice, ma piena di significato: tre artigiani diversi per età e storia, uniti dalla stessa passione.
La loro testimonianza ha ricordato a tutti che dietro ogni eccellenza c’è sempre una mano esperta, una famiglia, un sacrificio e soprattutto un grande amore per la terra.




Generico ottobre 2025





Generico ottobre 2025





Generico ottobre 2025





Generico ottobre 2025





Generico ottobre 2025


https://fb.watch/CHur6-tiLD/

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close