
Fuochi a Ferragosto ecco quando sparano a Maiori e Positano e dove vederli? La notte di Ferragosto si annuncia come un’esplosione di emozioni sulla Costiera Amalfitana e sulla Penisola Sorrentina, dove fede, tradizione e spettacoli pirotecnici si fondono per regalare momenti indimenticabili.
Quando si sparano i fuochi d’artificio in Costiera amalfitana a Maiori e Positano?
Grande attesa per i fuochi d’artificio in provincia di Salerno e in Campania le regine sono loro Maiori e Positano
Si comincia prima a Maiori, venerdì 15 agosto alle 23.00, i fuochi a cura della rinomata ditta pirotecnica di Pannarano (Benevento) renderanno omaggio alla Patrona. Ovviamente per mare e sulla spiaggia è il top, ma da Ravello sono una meraviglia, nelle ville private e negli alberghi tanti ricevimenti. A seguire le barche corrono dopo Amalfi verso Positano
Positano è pronta a vivere una delle serate più attese dell’anno. Il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, il cielo e il mare della “perla” della Costiera si trasformeranno in un palcoscenico naturale di luci e colori. I tradizionali fuochi d’artificio, riflettendosi nelle acque della “città verticale”, offriranno uno spettacolo unico, visibile da ogni terrazza e scorcio panoramico. Dedicati alla Madonna Assunta, i fuochi sono resi possibili grazie al sostegno del comitato parrocchiale. Qui è bello vederli anche dalle strade della Città Verticale , alla garitta, fra tante paninoteche, ma c’è anche chi li vede dal Sentiero degli Dei da Agerola o su Santa Maria del Castello di Vico Equense, e di fronte Praiano tanti party, il divertimento poi è solo il Music on The Rocks
Da sempre, tra Positano e Maiori si respira un’atmosfera di “gara” amichevole, ma a trionfare è quasi sempre Positano. Non per bravura per carità, sono tutti bravi. La sua posizione privilegiata, sospesa tra cielo e mare, permette infatti di godere dello spettacolo pirotecnico da innumerevoli punti panoramici sparsi in tutta la città.
Nella frazione di Erchie, la processione della Madonna Assunta partirà alle 20.00 del 15 agosto ed al termine si potrà ammirare lo spettacolo dei fuochi sul mare nei pressi di Torre Cerino, con la rievocazione dell’antico attacco dal mare.
Il Ferragosto di fuochi e musica non si ferma alla Costiera: in Penisola Sorrentina il cielo si illuminerà di magia. A Sorrento, alle 23.30, andrà in scena uno spettacolo pirotecnico finanziato da un gruppo di imprenditori del settore turistico, Federalberghi Penisola Sorrentina, ristoratori e gestori di lidi balneari. I pontoni saranno disposti in modo strategico per garantire una visione ottimale da tutti i punti panoramici della città e dei comuni limitrofi.
Ferragosto in Costiera Amalfitana ed in penisola sorrentina si conferma così un mosaico di devozione e festa, dove il mare riflette non solo i fuochi, ma anche la passione e l’identità di intere comunità.
(foto Giuseppe Di Martino)
Fonte : PositanoNews.it