
Festa di San Michele a Piano di Sorrento stasera si chiude con l’allegria di “Baciati al Sud”
Positanonews media partner della Festa di San Michele a Piano di Sorrento che faticosamente ha organizzato principalmente con poche risorse Federico Iaccarino. Il Comune ha dato 5 mila euro . La maggior parte dei fondi sono stati raccolti dai privati , poi un contributo per Fiordaliso dalla Regione Campania, non si sa se da qualcosa la Città Metropolitana di Napoli, per il resto Federico ha fatto quello che ha potuto per fare le luminarie e i concerti , fra spese varie, sicurezza, accoglienza etc. ed e’ difficile che riesca a coprire tutto se i carottesi non gli danno una mano. La base operativa al bar Marianiello , lo abbiamo seguito , davvero si e’ impegnato al massimo e non ha avuto moltissimo dai privati, e’ da ammirare nessuno si e’ presa questa incombenza, lo ha fatto lui a 80 anni, una istituzione degli eventi in Campania. Merita una medaglia e basta!
Le bancarelle poche per i costi alti, due stand per avere spazio 1300 euro , più vitto e Alloggio, non e’ poco , si spera in una riduzione dei costi come chiesto dai mercatali . La vicenda e’ complessa e legata agli stand. Le giostre , anche Senza quelle grandi , ci sono state sempre a rendere l’aria di festa.
Le luminarie di Donnarumma sono state poche ma belle, strategiche, come quella fuori la Basilica di San Michele, o agli ingressi della Citta’.
La festa ha preso il via domenica 28 settembre con la “musica popolare” di Uhanema e Vincenzo Romano. Davvero bravi , anima della Madonna delle Galline, una ballerina Parisi straordinaria che poi abbiamo scoperto essere anche un avvocato. Bravissimi , penalizzati un po’ da Milan – Napoli
Lunedì 29 settembre e’ stata la volta di un “evento speciale” con il concerto di Fiordaliso. Ma anche delle tradizioni come il Panino di San Michele , gli spaghetti e vongole , mentre nella vicina Ticciano c’è la carne di capra.
Le celebrazioni si concluderanno questa martedì 30 settembre con il “Baciati dal Sud Music Festival” e lo show di Baciati dal Sud.
Sicuramente si può fare di più e meglio ( se ci sono i soldi però e San Michele dovrebbe entrare nei Grandi Eventi della Regione Campania, ndr ) ma e’ stata una bella Festa , grazie Federico e l’associazione Piano 80063 che lo ha supportato ( tutte le info sul manifesto ) Questo appuntamento, che unisce fede e tradizione a divertimento e intrattenimento, ci ha emozionato molto per la processione di San Michele per il Giubileo per le celebrazioni pregne di significato dall’addio di don Alfonso al Vescovo Arturo Esposito, Michele Fusco, Alfano , i parroci tutti che hanno avuto spazio grazie a don Antonino. Tanta storia, tante emozioni, tanta Grazia
Fonte : PositanoNews.it