‘A FESTA – ‘E FUOCO – P’E’ SANTO MATTEO

23 Settembre 2025

‘A FESTA – ‘E FUOCO – P’E’ SANTO MATTEO

Assolutamente a non perdere, alle ore 18.00, la processione per le vie del centro con i simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant’Ante e San Fortunato (le tre “sorelle” di San Matteo). Al termine i fuochi d’artificio …ma tutto il giorno i succulenti “piatti della tradizione”!

Si inizia con i “mezzi ziti”, rigorosamente spezzati a mano, e conditi con il ragù, che un tempo veniva lasciato a “pippiare”, sobbollire, per molte ore nel “tiano”, la pentola di terracotta. Seguono: la frittura “e’ treglie”, “a’ meveza ‘mbuttunata”, la milza ripiena e, per concludere degnamente il pasto, i fichi bianchi e la Sanginella o “uva di Salerno”.




Generico settembre 2025


Della milza imbottita non esiste una ricetta ufficiale, ogni famiglia ha la sua preparazione segreta, che si tramanda gelosamente di generazione in generazione. Tagliata a fette la milza fornisce una succulenta farcitura per “la marenna”, lo spuntino di mezza mattinata, da consumare sulla Spiaggia di Santa Teresa mentre si aspetta che “esca” (abbia inizio) la processione…




Generico settembre 2025


Quanto all’uva, La Sanginella, dagli acini fitti e leggermente allungati e dalla polpa “rusecarella”, cioè croccante, si tratta di una varietà tipica, celebrata anche dalla antica Scuola Medica Salernitana, che veniva allevata sulle colline salernitane : a “paravisiello”. In passato veniva utilizzata per la confezione dei “pennacchi”, gli addobbi floreali che accompagnano la processione di San Matteo e, soprattutto, veniva regalata in “tiesti”, cioè in vasi di coccio, in segno di ossequio e come augurio di prosperità e benessere.

Gabriele Cavaliere

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close