Un Tesoro di Storia e Curiosità: Presentazione del Libro “TANTI ANNI FA…” di Antonino Del Duca a Sorrento

9 Ottobre 2025

Sorrento, 8 ottobre 2025 – La Penisola Sorrentina si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia locale e delle tradizioni. Domenica 12 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso la Chiesa di San Paolo in via T. Tasso a Sorrento, si terrà la presentazione del volume “TANTI ANNI FA… Storia, Folklore, Curiosità della Penisola Sorrentina” di Antonino Del Duca. L’opera, frutto di anni di appassionata ricerca, raccoglie una preziosa collezione di aneddoti storici, eventi e curiosità che meritano di essere riscoperti e tramandati. Edito dalla storica tipografia sorrentina Petagna.

L’evento vedrà la partecipazione dell’Autore, punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati della storia locale. Ad aprire la serata sarà il saluto del Prof. Enzo Puglia. La discussione sarà moderata da Don Francesco Saverio Casa, mentre la relazione sul volume sarà affidata al Dott. Lucio Esposito.

L’Appassionato Percorso di Antonino Del Duca

Antonino Del Duca, sorrentino classe 1939, è noto per la sua instancabile dedizione alla cultura e alla memoria della sua terra. Dopo aver frequentato la Scuola Statale d’Arte di Sorrento, ha saputo unire l’attività commerciale nel cuore della città con una singolare missione divulgativa: fin dagli anni ’70, esponeva nella sua vetrina eventi storici e curiosità del giorno.

Pensionato, Del Duca continua ad aggiornare e approfondire le sue ricerche, e questo libro ne è la più recente e significativa testimonianza. L’opera è un vero e proprio viaggio nel tempo, che tocca momenti cruciali della storia locale, come la fondazione del conservatorio di S. Maria delle Grazie (1566) o la presunta descrizione di Gesù in una lettera del 16 d.C. che ne associa i capelli al “colore delle noci di Sorrento mature”. Non mancano cenni a eventi più recenti, come la visita del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri (1967).

Un Collezionista e Storico di Riferimento

La meticolosa passione di Del Duca si estende anche al collezionismo filatelico, un campo in cui è perito del Tribunale di Torre Annunziata e curatore di una rubrica specialistica sul mensile “Sireon”. La sua collaborazione con la rivista “Terra delle Sirene” del Centro Culturale Bartolommeo Capasso è una fonte costante di notizie su storia, folklore e curiosità della Penisola Sorrentina.

Tra le sue iniziative più significative si ricordano la Mostra filatelica “Il cinema nel francobollo” (1998) e la rassegna per il Centenario della morte di Bartolommeo Capasso (2000), a testimonianza di un impegno civico e culturale che va oltre la semplice raccolta di dati.

Il volume “TANTI ANNI FA…” è, come sottolinea il Presidente del Centro Culturale Bartolommeo Capasso, un “omaggio al suo impegno e un invito a scoprire e riscoprire le radici storiche e culturali della nostra amata Penisola.”

La Cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare a questo momento di celebrazione della storia e della cultura sorrentina.

 

Dal volume riportiamo la presentazione:

Ho il piacere di accogliere l’invito a presentare il volume di Antonino Del Duca, un’opera che nasce da un suggerimento a trasformare in libro il calendario della sua raccolta di aneddoti storici, eventi e curiosità sulla Penisola Sorrentina.

Antonino Del Duca, appassionato conoscitore della storia locale, è noto per le sue molteplici passioni, tra cui la filatelia e la numismatica, diventando un punto di riferimento sicuro per i collezionisti della Penisola Sorrentina. Sin dagli anni ’70, quando aveva la sua attività nel cuore di Sorrento, ogni giorno la sua vetrina esponeva l’evento o gli eventi caratterizzanti quella data. Nonostante il pensionamento, continua a informarci con ricerche costanti. Questo suo ultimo lavoro è stato preceduto da un altro dedicato ai Papi Santificati, frutto di una ricerca complessa che lo ha portato a visitare archivi e biblioteche.

Nato a Sorrento il 3 settembre 1939, figlio di uno dei “Ragazzi del ’99”, Antonino ha frequentato la Scuola Statale d’Arte di Sorrento, dove l’italiano e la matematica erano insegnati con la stessa cura riservata alla religione e all’educazione fisica. Avviò un’attività commerciale dedicandosi alla filatelia, diventando perito filatelico del Tribunale di Torre Annunziata. Autodidatta, si interessa di storia e curiosità della Penisola Sorrentina, collezionando fin da giovane le date degli avvenimenti locali.

Del Duca cura una rubrica filatelica sul mensile “Sireon” e pubblica sulla rivista “Terra delle Sirene”, curata dal Centro Culturale Bartolommeo Capasso, notizie di tanti anni fa riguardanti storia, folklore e curiosità della Penisola Sorrentina. Nel 1998, ha organizzato la mostra filatelica “Il cinema nel francobollo”, contribuendo significativamente alla Sezione Filatelica del Centro, che ha allestito svariate mostre filateliche e ottenuto annulli speciali del Ministero delle Poste.

In occasione della decima edizione del concorso “Il presepe oggi” nel 1989 e del centenario della morte di Bartolommeo Capasso nel 2000, Del Duca ha creato bozzetti per cartoline commemorative e annulli speciali. Nel corso degli anni, ha pubblicato numerosi articoli su “Terra delle Sirene”, offrendo dettagliate cronache storiche, folklore e curiosità della Penisola Sorrentina, coprendo eventi che spaziano dai primi secoli d.C. fino al XX secolo.

La dedizione di Antonino Del Duca alla preservazione della memoria storica della Penisola Sorrentina è evidente in ogni sua opera. Con grande passione e meticolosità, ha saputo trasformare la sua curiosità e amore per la storia in un contributo prezioso per la comunità. Il suo nuovo libro è un’altra dimostrazione del suo instancabile impegno e rappresenta un’importante aggiunta alla comprensione del nostro passato.

Spero che questo volume possa ispirare molti altri a seguire le orme di Antonino Del Duca nella scoperta e valorizzazione della nostra ricca eredità storica.




Generico ottobre 2025


Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close