
Meta ospita il convegno “Com’eri vestita?”
Il 20 ottobre 2025 al Centro Polifunzionale “Camillo Paturzo” un incontro per riflettere sulla violenza di genere e i meccanismi di colpevolizzazione
Il Comune di Meta si prepara ad accogliere un evento di profondo significato civile e culturale: il convegno “Com’eri vestita”, in programma per lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 9:30, presso il Centro Polifunzionale “Camillo Paturzo”.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Commissione Pari Opportunità e dalla sua presidente Marianna Di Candido, si propone di affrontare il tema della violenza di genere, con un focus particolare su stereotipi, pregiudizi e narrazioni che troppo spesso contribuiscono a spostare l’attenzione dalla responsabilità dell’aggressore al comportamento o all’aspetto della vittima.
“Com’eri vestita?” – sottolinea Marianna Di Candido – “non è solo una domanda. È una ferita. È una forma subdola di colpevolizzazione che, anziché proteggere, giudica; anziché accogliere, mette in dubbio. Vogliamo rompere questo schema tossico, fare luce su dinamiche ancora troppo radicate e promuovere una cultura del rispetto, dell’ascolto e della responsabilità”.
Un approccio multidisciplinare per un cambiamento reale
Durante il convegno interverranno esperti ed esperte del mondo legale, sociale ed educativo, per offrire un’analisi a tutto tondo del fenomeno della violenza di genere. Particolare attenzione sarà dedicata alle narrazioni mediatiche e culturali che contribuiscono alla “victim blaming”, ovvero alla tendenza a colpevolizzare la vittima anziché il colpevole.
Un evento aperto a tutta la comunità
L’invito alla partecipazione è rivolto a tutta la cittadinanza: giovani, famiglie, insegnanti, educatori, professionisti e chiunque sia sensibile al tema. L’obiettivo è quello di creare consapevolezza collettiva e stimolare un dibattito sano e costruttivo.
Un programma ricco di contributi artistici e culturali
Il convegno sarà arricchito da momenti artistici e performativi, grazie al contributo di:
-
Ida De Vivo e Valeria Esposito, direttrici artistiche di Academy Musical & Danza
-
Maddalena Ferraro, presidente dell’Associazione Vincenzo Ferraro Onlus, che porterà in scena monologhi a tema
-
Emanuela Coticelli, violinista
A moderare l’incontro sarà Alfredo Mariani, che guiderà il dialogo tra i relatori e il pubblico.
Un ringraziamento agli sponsor
Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, rendendo possibile la realizzazione di questo importante appuntamento:
-
HBI – Hair Beauty Italy
-
Mormile – Impiantistica e Allestimenti
-
Chiaro di luna – Abbigliamento donna
-
Miky Academy
-
Riccardo Maria Esposito – Designer
-
DR Group
-
BESTCOLOR – Make-up italiano
-
DIVE&DIVI – TV Production
-
Mousikè
Il 20 ottobre sarà un’occasione per riflettere, ascoltare e crescere insieme. Perché il cambiamento parte dalla consapevolezza. E la consapevolezza nasce dal dialogo.
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare la Commissione Pari Opportunità del Comune di Meta
Fonte : PositanoNews.it