Il Convegno “Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro 2025”, a Benevento Terza Tappa della 6^ edizione.

20 Novembre 2025
Ha preso il via a Benevento, il 12 novembre scorso la terza Tappa della ” Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro 2025″, un Convegno tenutosi  con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura e Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli e con la presenza del Prefetto Raffaela Moscarella e Clementina Donisi.
La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro è un’iniziativa promossa dall’Associazione no-profit Centro Studi Super Sud e organizzata da Gruppo Stratego, società con oltre 20 anni di esperienza nel Settore della comunicazione e gestione eventi. L’evento è stato concepito come una sorta di “LinkedIn” non virtuale, uno spazio fisico in cui poter instaurare relazioni e interazioni tra i diversi attori del mondo della formazione (Entri Formativi, Scuole, Università, ecc.) e del Lavoro (aziende, Agenzie Per il Lavoro – APL, professionisti, ecc.), Fondazioni e Istituzioni del Mezzogiorno. L’iniziativa si rivolge in particolare a: studenti, diplomati, laureati, inoccupati e occupati in cerca di formazione specialistica, imprenditori, professionisti, associazioni di categoria. La Borsa non è solo un evento in cui offrire e cercare lavoro ma un momento di condivisione, dibattito e apprendimento che da modo ai partecipanti di confrontarsi tra di loro, conoscere nuove realtà e apprendere nuovi strumenti ed opportunità. La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, si impegna per il progresso sociale e il sostegno delle comunità nel Mediterraneo e nel Sud Europa, attraverso un’ampia gamma di attività.

Negli anni, si è affermata tra gli eventi di maggiore interesse in grado di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle scuole superiori e delle università utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.

La sesta edizione, in programma dal 3 al 5 Dicembre 2025 presso il Giffoni Multimedia Valley, punterà i riflettori su intelligenza artificiale (IA) e discipline STEM, sottolineando come queste stiano trasformando il mondo del lavoro e le competenze richieste alle nuove generazioni. L’evento, attraverso convegni e workshop con la partecipazione di esperti nazionali, istituzioni e imprese, si pone l’obiettivo di favorire un dibattito costruttivo sulle opportunità offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie per la crescita economica, sociale e culturale del nostro paese. L’idea, nata ormai nel 2019 da un’analisi dello scenario regionale con l’obiettivo di creare questo spazio fisico, in cui si possano instaurare relazioni e interazioni tra i diversi attori, laureandi, diplomandi, inoccupati e occupati in cerca di formazione specialistica, imprenditori, professionisti, associazioni di categoria, istituzioni, scuole.

La Borsa, che individua nella formazione e nel lavoro gli strumenti fondamentali per l’emancipazione della comunità, vuole essere un momento di condivisione, dibattito e apprendimento capace di favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del Mezzogiorno che presenta ancora oggi un importante divario occupazionale rispetto al Nord.

Cosa prevede l’evento finale a Salerno 

  • Dibatti Istituzionali con referenti nazionali e regionali, associazioni di categoria, ed esperti di rilievo sui temi chiave dell’evento
  • Workshop, Meeting e Seminari sui temi dell’evento
  • Hackathon rivolto a giovani tra i 17 e i 25 anni
  • Programmazione cinematografica sui temi dell’evento
  • Premiazioni aziende virtuose che si sono distinte nell’attivazione di politiche di sviluppo, di percorsi di alternanza scuola-lavoro, di inserimento lavorativo, assunzione e formazione di giovani diplomati o laureati
  • Premiazioni scuole virtuose che si sono distinte per l’attivazione di progetti capaci di contribuire all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze,  iniziative finalizzate a favorire l’inserimento dei giovani studenti nel mondo del lavoro e ad altre iniziative di valore sociale
  • Concorso di idee per studenti 

L’organizzazione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da manager, imprenditori e professionisti individuati dal Centro Studi Super Sud.

L’ingresso all’evento e la partecipazione ai Seminari sono gratuiti.

 

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close