FarMagia: parte in Penisola sorrentina il progetto di educazione alla salute a scuola

24 Novembre 2025

“FarMagia: diventa il mago del tuo benessere”, è un progetto di educazione alla salute nelle scuole che vuole trasmettere agli studenti il messaggio che “la salute non è questione di medicine miracolose ma di scelte consapevoli” che si costruiscono giorno per giorno, diventando “maghi del proprio benessere”. L’associazione “Cure della Strada” e la Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “A. Gemelli” e l’Istituto Superiore a indirizzo raro “F. Grandi”, presenteranno il progetto ad autorità, docenti, genitori e cittadini in una Conferenza Stampa che si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle 12.00 presso l’Aula Multimediale dell’Istituto F. Grandi, in Vico III Rota, Sorrento. Interverranno Pasqua Cappiello, dirigente scolastica del Grandi, Marinella D’Esposito, dirigente scolastica della Scuola Gemelli, Silvana Natale, responsabile legale di Cure della Strada e specialista in Scienza dell’Alimentazione, Daniele Cuomo, Project Manager, Carlo Alfaro, pediatra, Luca Cimmino, web manager. E’ previsto un cameo musicale a cura degli Studenti dell’Istituto comprensivo Gemelli e del liceo musicale Grandi. Spiegano gli organizzatori del progetto: “La salute, si è sempre detto, è il bene più prezioso che possediamo, senza cui tutto il resto perde significato. La salute non è solo assenza di malattia, bensì un equilibrio dinamico di benessere e armonia tra corpo, mente e ambiente. Oggi è noto che le condizioni di salute o malattia dipendono in parte dalla predisposizione genetica, ma in più larga parte da come l’ambiente cui siamo esposti influenza l’espressione dei nostri geni- la cosiddetta epigenetica- determinando l’attivazione o lo spegnimento di specifici geni coinvolti nei processi biologici. Ne consegue che la prevenzione mirata all’ambiente di vita è fondamentale per garantire uno stato di buona salute. L’ambiente è rappresentato dalla salubrità dell’aria, l’igiene del contesto i cui si vive, l’alimentazione, l’esercizio fisico, il sonno, l’esposizione ad agenti infettivi, la qualità delle relazioni umane. La nostra salute non si preserva dunque attraverso pillole miracolose o interventi di emergenza: è il risultato diretto di scelte quotidiane, riguardo a ciò che mangiamo, come dormiamo, quanto ci muoviamo, come gestiamo lo stress, come ci proteggiamo dai rischi, come rispettiamo l’ambiente. I sintomi delle malattie arrivano quando il corpo è già in squilibrio con l’ambiente in cui è immerso. La prevenzione deve intervenire prima della rottura dell’equilibrio, giorno dopo giorno. La prevenzione è autoresponsabilità: la Natura ci ha donato un corpo e un cervello sani, a noi il compito di averne cura e farli funzionare al meglio. La salute è un capitale biologico che non si compra con le medicine, si costruisce e si difende con la consapevolezza”. Perché un intervento sulla salute rivolto alle scuole? “Gli interventi di educazione alla salute nelle scuole- chiariscono gli organizzatori- sono fondamentali perché la scuola è l’agenzia educativa in cui i giovani apprendono nozioni e competenze basilari, abilità di pensiero e interpretazione del mondo e delle esperienze, modelli di comportamento, abitudini sane e consapevoli, in un ambiente di crescita e cooperazione. L’educazione alla salute aiuta gli studenti a sviluppare autonomia, autocontrollo, senso di responsabilità. Un percorso di educazione alla salute è la base per formare individui capaci di prevenire invece che curare”. “Obiettivo del percorso”- concludono- “è promuovere nei ragazzi la consapevolezza che la salute è un equilibrio dinamico tra corpo, mente e stile di vita e che si costruisce ogni giorno con scelte concrete. La finalità è rendere gli studenti protagonisti attivi del proprio benessere, combinando conoscenza, consapevolezza e azioni del vivere quotidiano”.
Carlo Alfaro

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close