Con un omaggio al grande Franco Battiato il 5 settembre prende il via la XVIII edizione di Sorrento Classica Festival

1 Settembre 2025

A Settembre prende il via la XVIII edizione di Sorrento Classica Festival: da Battiato a Bach, dalla Classica al Jazz, un’edizione straordinariamente originale, da non perdere!

Sorrento (NA), Venerdì 5 settembre, ore 21:00, presso la Chiesa di S. Paolo di Sorrento, eccezionale inaugurazione del XVIII “Sorrento Classica Festival 2025, con un tributo al celebre cantautore italiano Franco Battiato, nell’80° anniversario della nascita, genio assoluto del rock progressivo e dell’avanguardia colta internazionale. Artisti magistrali chiamati ad interpretarlo, saranno la Sorrento Classica Festival Orchestra (55 elementi) & La Cruna del Lago band, diretti dal M. stro Leonardo Quadrini. Combinazione colta di una tradizionale orchestra sinfonica classica con un moderno gruppo rock che ben si sposa con il geniale avanguardismo musicale poetico e filosofico del duo “Franco Battiato – Manlio Sgalambro”, attraverso un viaggio musicale suggestivo, nell’indimenticabile e originalissima produzione artistica dell’autore siciliano: Areknames, Summer on a solitary beach, Sentimento nuevo, No time no space, Bandiera bianca, Gli uccelli, Segnali di vita, Povera patria, Shock, In my town, I treni di Tozeur, E ti vengo a cercare, Prospettiva Nietsky, La stagione dell’amore, Up patriot to Arms, La cura, Voglio vederti danzare, L’era del cinghiale bianco, Cuccuruccucù Paloma e Centro di gravità permanente. Appuntamento inaugurale unico e straordinario, dedicato alla grande musica d’autore, per un settembre forse all’insegna della ricerca del “centro di gravità permanente. “Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie”, “Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo”, oggi più di ieri sembrano inneggiare il bisogno di una “Cura – Battiato”, attraverso le sue poesie e musiche che possano guidarci all’essenza delle cose e proteggerci da inganni ed illusioni,  La Cruna del Lago band è una formazione di raffinati musicisti rock provenienti dalla cosiddetta scuola di Canterbury, ovvero quel movimento che ha dato e continua a dare tutt’ora al rock una ricchezza di generi e contaminazioni. Il Progressive Rock, nato in Europa nei primi anni Settanta grazie a band come King Krimson, Genesis e i nostri Banco del Mutuo Soccorso, P.F.M., Orme e New Trolls, si impose velocemente all’attenzione di pubblico e critica, caratterizzandosi per la grande varietà di possibilità espressive. La Cruna del Lago, che ha origine tra la Val d’Elsa e la provincia di Siena, comprende quattro musicisti con un curriculum generale fitto di prestigiose collaborazioni: Carmelo Junior Arena (Voce e Tastiere), Pino Polistina (Chitarra), Andrea Bruni (Batteria) e Matteo Tuci (Basso). A questi artisti si unirà il talento del Maestro Leonardo Quadrini, pianista accompagnatore del celebre soprano Katia Ricciarelli, inserito nel libro di Lamberto Ingaldi tra i 150 personaggi della città di Benevento, che vanta numerosi premi a riconoscimento dell’attività in favore del Sannio, con lui i musicisti dell’Orchestra internazionale della Campania, fondata sempre a Benevento nel 2010 con la finalità di promuovere la cultura musicale, in particolare lirica e sinfonica, vanta partecipazioni anche ad eventi televisivi come il concerto di Pasqua su Rai 2 e ha collaborato con artisti quali Antonella Ruggiero, Roby Facchinetti dei Pooh, Eugenio Bennato ed Enzo Gragnaniello. “Sorrento Classica”, festival internazionale dedicato ai grandi personaggi, interpreti e protagonisti della musica classica (e non solo), ed annoverato da quasi vent’anni di storia tra grandi eventi artistici della Città di Sorrento, si annuncia anche quest’anno straordinariamente ricco ed unico, nel proporre esecuzioni, talvolta originalissime, dei grandi capolavori della letteratura musicale universale, di ogni epoca e stile, da Bach agli autori contemporanei. Una kermesse di artisti internazionali e programmi di richiamo, in esclusiva per Napoli e Provincia, curati dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dall’esperta direzione artistica di Paolo Scibilia, maestro concertista in carriera internazionale, appena reduce da un brillante tour estivo di concerti nel Sud – Est asiatico e prossimo a calcare nuovamente le scene della prestigiosa Carnegie Hall di New York. A fare da cornice ai sei concerti programmati nel cartellone del festival, dal 5 al 25 settembre, sarà la ricercata architettura barocca della chiesa di San Paolo, in pieno centro storico. Uno dei luoghi sacri di Sorrento più belli artisticamente, dalle maioliche settecentesche ancora originali, agli eleganti e raffinatissimi stucchi e dorature lignee. Tempio che ha superato agguati saraceni e terremoti, dedicata a Paolo che dell’essenza dei Vangeli è sempre stato Maestro. Una nuova location per lo storico festival, in sostituzione della tradizionale ambientazione “spartana e outdoor” del Chiostro di San Francesco, preferita quest’anno nel periodo pre – autunnale, per la bellezza architettonica e l’acustica, oltre che per creare un’occasione di far conoscere e raccontare altre bellezze di Sorrento, ai visitatori italiani e stranieri. Raccontare in sintesi i protagonisti della rassegna 2025 non è semplice, trattandosi di professionisti dal ricco curriculum internazionale e che declineranno la musica, non solo quella dotta, anche con nuovi e originalissimi stili e linguaggi. A seguire l’evento inaugurale: Mercoledi 10 settembre “Oscar Movies Ensemble”, gruppo protagonista di un percorso cronologico dedicato alle colonne sonore che hanno fatto grande la musica da film nel mondo; Domenica 14 settembre avremo Andrea Bacchetti, definito da “La Repubblica”: “Il pianista di Bach più talentoso in Italia”; Mercoledì 17 settembre si esibirà Gianluca Luisi, “Bösendorfer Artist” e “Naxos Recording Artist”, tra i migliori pianisti italiani del nostro tempo, con “Omaggio a Fryderyk Chopin”. Lunedì 22 settembre sarà la volta di Aiman Mussakhajayeva (violino) e Yuri Bogdanov (pianoforte), due stelle del concertismo internazionale interpreti del programma “Stradivari & Steinway Concert”, titolo ispirato dal nome dei due celeberrimi strumenti musicali sui quali si esibiranno e dei quali sono accreditati testimonial – artists internazionali. Infine il 25 settembre il “Giuseppe Nova Classic in Jazz Trio” (composto da Giuseppe Novia (flauto), Giorgio Boffa (contrabbasso), e Giovanni Scotta (pianoforte) rivisiterà in chiave Jazz i celebri concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach. Paolo Scibilia, direttore artistico del festival, così commenta l’iniziativa: “Sorrento Classica” arricchisce la vita artistica e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’iniziativa, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi di esecuzione con quelle della grande musica, richiamando a Sorrento un folto pubblico, sia competente che amatoriale. Un’armonia indescrivibile di sensazioni, emozioni e suggestioni, immersi in una pluralità di suono, spazio, tempo, arte e storia, tra la grande musica e le architetture settecentesche del luogo che la accoglie. Perché se è vero che la bellezza ispira la musica, è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre a Sorrento”. Collaborano all’iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, l’Arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia, la Rettoria di San Paolo Apostolo – Sorrento, l’Agenzia Regionale Campania Turismo – Ufficio di Sorrento e il contributo di importanti partner privati.

di Luigi De Rosa

INFO
Inizio concerti: ore 21:00
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Biglietti: Posto unico: € 20,00
(Attività Non – Profit. Il ricavato della biglietteria, al netto delle spese di organizzazione, sarà devoluto a scopi benefici. Assegnazione casuale dei posti a sedere, in base a disponibilità ed esigenze logistico – organizzative).
Biglietteria e Prevendita: Ingresso Chiostro S. Francesco (Tel. 3394429217). Orario di apertura: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:30 / Chiesa S. Paolo: un’ora prima orario inizio concerto.
Prevendita online: www.ticketgate.it
Infopoint: Chiostro S. Francesco (Tel. +39 3394429217) – Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. +39 0818074033) – Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore.
Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.




La cruna del lago


La Cruna del Lago band




paolo scibilia


Paolo Scibilia, direttore artistico di Sorrento Classical Festival




lorenzo quadrini


Lorenzo Quadrini, direttore d’orchestra




chiesa di san Paolo


Interno della chiesa di San Paolo a Sorrento

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close