
Massa Lubrense (NA) – Brilla ancora una volta il nome di “La Torre”, l’osteria della famiglia Mazzola a Massa Lubrense, tra le migliori d’Italia secondo la guida “Osterie d’Italia 2026” di Slow Food Editore.
Durante la cerimonia ufficiale di presentazione, tenutasi in una suggestiva cornice industriale, Slow Food ha svelato le Chiocciole 2026, i riconoscimenti simbolo dell’eccellenza della cucina autentica, territoriale e sostenibile.
In Campania sono numerose le insegne premiate, ma la riconferma de “La Torre” assume un valore particolare: testimonia la coerenza, la qualità e la passione con cui la famiglia Mazzola da anni porta avanti una cucina profondamente legata al territorio della Penisola Sorrentina.
Piatti genuini, ingredienti locali e una calorosa accoglienza fanno di questa osteria un punto di riferimento per chi cerca i sapori veri della tradizione partenopea.
Le Chiocciole 2026 della Campania
La Campania conferma la sua straordinaria vitalità gastronomica con un ampio elenco di osterie premiate da Slow Food, tra cui:
-
Pepe in Grani (Caiazzo – CE)
-
La Notizia (Napoli)
-
Famiglia Principe 1968 (Nocera Superiore – SA)
-
Osteria del Gallo e della Volpe (Ospedaletto d’Alpinolo – AV)
-
Perbacco (Pisciotta – SA)
-
Gli Scacchi (Caserta)
-
Lo Stuzzichino (Sant’Agata sui Due Golfi – NA)
-
e naturalmente “La Torre” (Massa Lubrense – NA), autentico fiore all’occhiello della Penisola.
Il simbolo della Chiocciola
La Chiocciola di Slow Food non è un semplice premio, ma il simbolo di un modo di intendere la ristorazione fondato su valori concreti:
-
rispetto per le stagioni e per la materia prima,
-
valorizzazione dei produttori locali,
-
cucina che racconta un territorio e la sua cultura.
Con questo riconoscimento, “La Torre” continua a portare alto il nome di Massa Lubrense nel panorama della ristorazione italiana, rappresentando al meglio la filosofia del “buono, pulito e giusto”.
Fonte : PositanoNews.it