Ravello la stagione turistica con i dati. Parlano Giannamaria Vuilleumier e Giulia Di Bello del Caruso

10 Novembre 2025

Di Emilia Filocamo

Ravello, Costiera amalfitana Il finale di stagione 2025 al Caruso Belmond Hotel Amalfi Coast, visto attraverso i numeri e attraverso l’attenzione ai dettagli. Parlano Giannamaria Vuilleumier, Financial Controller, e Giulia Di Bello, Guest Experience Manager, della struttura cinque stelle lusso di Ravello.

Numeri, calcoli, previsioni, statistiche, strategie, azioni, attese. E poi ancora previsioni che si trasformano in anticipazione del pensiero e dei desideri, strategie che diventano azioni, attenzioni, cura dei dettagli, attese che si trasformano in sorpresa, emozione. Sono questi gli elementi che caratterizzano il mondo di Giannamaria Vuilleumier, Financial Controller, e della giovane peruviana Giulia Di Bello, Guest Experience Manager del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast. Due mondi apparentemente isolati e distanti, con finalità e modi di operare diversi eppure, in realtà, più vicini di quanto possa pensarsi. Messo finalmente da parte il concetto ritrito ed obsoleto di un reparto Finance asettico, contraddistinto soltanto da operazioni complesse, solleticati dalla voglia di conoscere in quanti modi si può sorprendere e conquistare un ospite, entriamo in due reparti dell’hotellerie che, insospettabilmente, dialogano molto, che sono interdipendenti perché nulla sarebbe possibile senza i calcoli giusti e nulla sarebbe davvero perfetto senza l’attenzione rivolta all’ospite. A raccontarlo le due protagoniste e lo fanno proprio quando ormai la stagione turistica 2025 si è conclusa e bisogna tirare le somme, nel caso di Giannamaria Vuilleumier, contare invece le emozioni assicurate, nel caso di Giulia Di Bello. E, attenzione, fateci caso, in entrambi i casi, si conta, si calcola, si prevede.

Giannamaria Vuilleumier
Financial Controller

Giannamaria, giochiamo un po’ con le parole: si è alla resa dei conti, visto che la stagione turistica è ormai terminata. Un aggettivo per definirla? L’aggettivo che posso utilizzare è ambiziosa, dunque anche intensa, difficile, entusiasmante. In realtà la stagione turistica per me non termina con la chiusura dell’hotel ma ha un’altra data, quella del 31 dicembre, e coincide con il bilancio di fine anno. Ecco, quella è per me la vera resa dei conti. Posso dire che vivo tante piccole conclusioni ogni mese, perché nel mio ruolo devo avere tutto sempre sotto controllo, appunto mese per mese, quindi il mio finale si compone di tanti piccoli finali. Sicuramente in questa stagione appena andata, abbiamo dimostrato di essere un bel Team, abbiamo lavorato con entusiasmo anche se con qualche momento di difficoltà. Ma i momenti di difficoltà servono e aiutano.
Continuiamo a giocare: quando i conti non tornano, cosa conta di più? Innanzitutto non bisogna perdersi d’animo, non demoralizzarsi e fare un’analisi attenta di tutto. Soprattutto bisogna cercare supporto e trovare la soluzione migliore, le occasioni ed opportunità di miglioramento. Non è certo un caso se non solo il reparto Finance ma anche tutti gli altri reparti devono essere in grado di leggere i dati e i documenti: è una prerogativa della nostra azienda fare in modo che ci sia una costante condivisione dei dati per poter poi collaborare ed ottenere il supporto necessario. Infatti negli ultimi due anni, l’azienda ha previsto anche dei corsi di formazione in materia per non Finance Manager e per tutti i capireparto, ossia per coloro che hanno comunque necessità di conoscere i dati.
C’è poesia nei numeri? E tu come e quando la trovi? Parlare di poesia forse è un po’ eccessivo. Chi ha frequentato il corso a cui accennavo, si è reso conto tuttavia che il reparto Finance non è qualcosa di noioso, freddo, quasi di inaccessibile. I numeri ci parlano e tutte le azioni e le decisioni che vengono prese in una struttura come la nostra si trasformano inevitabilmente in numeri. Più che di poesia parlerei di un romanzo caratterizzato da un prologo, da una trama e da un epilogo. Individuare le criticità, capire come intervenire, coinvolgere il Team e cercare una strategia, accade questo nel mio lavoro: i numeri ti dicono una cosa e devi trovare subito la motivazione e la soluzione. Ad esempio, se il budget non viene raggiunto, quello è un segnale che invita ad intervenire tempestivamente e a raddrizzare la rotta. Il nostro reparto non è
un compartimento stagno: siamo in diretto contatto con gli altri colleghi e anche con l’esterno. Penso ad esempio ai rapporti con i fornitori, al nostro modo di interagire con loro per far capire le nostre procedure e come rispettarle e come rispettare il nostro codice di condotta. Tutto ciò dimostra che si sta lavorando bene e che si è sulla buona strada.

Giulia Di Bello
Guest Experience Manager

Giulia, quando ti accorgi che l’ospite è davvero felice e soddisfatto del suo soggiorno? Percepisci la vera gioia di un ospite quando il suo sorriso diventa un linguaggio pieno, quando nei suoi occhi e nei suoi gesti si percepisce la profonda gratitudine di chi si è sentito a casa. Portando con sé non solamente un ricordo, ma un’emozione
In che modo il Caruso ti ha stregata? C’è qualcosa in particolare che ti fa tornare volentieri al lavoro? Sono rimasta letteralmente incantata dal Caruso, un luogo dove l’atmosfera è speciale e palpabile in ogni istante. L’ambiente accogliente, le persone affabili e la cura minuziosa per i dettagli mi fanno sentire parte di una grande famiglia. È questa sensazione che mi spinge a tornare al lavoro ogni giorno con gioia e con un gran sorriso.
L’ultima domanda che rivolgo a Giulia è un invito ad augurarci una splendida stagione 2026 in peruviano, la sua lingua di origine. Mi risponde che al di là della frase “ buena suerte” non esistono altri modi per dirlo. Non insisto e chiudo questa intervista doppia con un “ buena suerte” per tutto quello che verrà. Penso che, in fondo, c’è poesia anche nei numeri: terminata la stagione 2025, al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si contano le emozioni, i sorrisi, l’inevitabile malinconia, i sogni realizzati. E Giannamaria e Giulia hanno contribuito in eguale misura e con grande passione a tutto questo magnifico conteggio.

Positanonews  raccoglie gli interventi ed i pareri degli operatori turistici qualificati della costa d’ Amalfi per dare informazioni reali e vissute al di là delle opinioni-

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close