
Vico Equense. Tutto pronto per l’ottava edizione di “Pizza a Vico”, l’evento che celebra la pizza come simbolo di identità, tradizione e orgoglio gastronomico.
Il 15 settembre, alle ore 18.30, la presentazione dell’evento presso il Castello Giusso.
Dal 16 al 18 settembre, ogni sera dalle 19.00 alle 23.30, il centro cittadino si trasformerà in un grande laboratorio del gusto, con i profumi dei forni e l’arte dei maestri pizzaioli pronti a conquistare migliaia di visitatori.
Protagoniste assolute saranno le trenta pizzerie di Vico Equense, l’intera realtà del territorio che, per tre giorni, offrirà al pubblico il meglio della propria produzione, dalla classica Margherita alle versioni più creative. Accanto a loro, da quest’anno, anche le aziende vitivinicole campane, che arricchiranno il percorso con degustazioni e abbinamenti d’eccellenza.
La manifestazione è promossa dall’Associazione Pizza a Vico, con il patrocinio di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Camera di Commercio, Coldiretti Campania, Pro Loco Vico Equense, ACOVE e della locale sezione di Aicast, e con il contributo del Comune di Vico Equense, che nel 2023 ha istituito la Denominazione Comunale (De.Co.) per la pizza di Vico. Tra i partner figurano marchi di primo piano come Mulino Caputo e La Torrente.
Come ogni anno, l’evento lega il piacere del gusto a un forte impegno sociale: parte del ricavato sarà destinato all’acquisto di un veicolo speciale per il trasporto di persone con disabilità, anziani e cittadini a ridotta mobilità, che sarà gestito dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e di Oltre il Guscio.
I ticket, disponibili lungo il percorso e presso gli stand, avranno un costo di 20 euro e comprenderanno: tre tranci di pizza Margherita, due tranci di pizza con gusti speciali, un dolce tipico vicano, una bottiglia d’acqua, una bibita a scelta (tra soft drink e birra).
Non mancheranno i percorsi di degustazione dei vini proposti dalle cantine presenti e l’esperienza “Mani in pizza”: una masterclass pratica in cui, al costo di 20 euro, sarà possibile imparare a realizzare la pizza sotto la guida di pizzaioli esperti.
“Pizza a Vico” è molto più di una manifestazione gastronomica: è un’occasione per celebrare una tradizione che appartiene a tutta la città, unendo gusto, cultura e solidarietà in uno degli eventi più attesi dell’anno in Costiera Sorrentina.
Fonte : PositanoNews.it