
Piano di Sorrento, dopo il successo della Cena del Delitto torna al Marianiello “Sapori e Saperi”. Una giornata tra gusto, arte, iniziative e… la Champions del Napoli
Piano di Sorrento si prepara a vivere un’altra giornata ricca di eventi al Gran Caffè Marianiello, dove oggi va in scena “Sapori e Saperi”, la kermesse dedicata alle eccellenze enogastronomiche che, naturalmente, chiuderà con la visione della partita di Champions del Napoli di Antonio Conte. Un programma intenso che affianca degustazioni, esposizioni, incontri e i drink d’autore del bar affidato al vulcanico direttore Antonio Iaccarino, sempre più anima creativa e motore pulsante delle iniziative in Piazza Cota.
“Sapori e Saperi”: il food d’eccellenza torna protagonista
La manifestazione, tra gli appuntamenti più interessanti del settore enogastronomico in Penisola Sorrentina, giunge alla sua seconda edizione sotto la guida di Massimiliano Giordano. Un evento pensato per tutti gli operatori del comparto food, in programma oggi – 25 novembre – dalle 13.00 alle 20.30 presso gli spazi del Gran Caffè Marianiello.
In mostra e in degustazione prodotti di aziende d’eccellenza:
-
Ibericos Torreon, con jamón e specialità iberiche di pregio;
-
Agnoni, realtà agricola specializzata in ortaggi sott’olio, olive in salamoia, creme e confetture;
-
Romagna Terre, caseificio di Gambettola con formaggi di pecora, capra, bufala e mucca affinati con fiori, erbe e spezie naturali;
-
Norcineria Bianculli del Vallo di Diano, produttrice di salumi da carni dei propri allevamenti e promotrice del Presidio Slow Food “Salsiccia e Soppressata del Vallo di Diano”;
-
Cantine Collefasani, con vitigni sulle pendici del vulcano di Roccamonfina;
-
Vitale Group, distributore di prodotti surgelati di alta gamma, dai dolci siciliani ai gamberi rossi di Mazara;
-
Carico Cash & Carry, partner Ho.Re.Ca. con un ampio spazio dedicato alle migliori marche del settore.
Una giornata che unisce gusto, formazione e networking, arricchita da una mostra e da numerose iniziative curate dal Marianiello.
Il racconto: la S-Cena del Crimine che ha acceso le serate d’inverno in Piazza Cota
Intanto continua a far parlare di sé il successo della Cena con Delitto che, nelle scorse sere, ha animato la piazza sorrentina. Un evento vivace e divertente – come racconta Johnny Pollio – che ha visto una grande partecipazione e anche la presenza di alcuni volti noti della politica locale. Tra questi Peppino Cuomo e Ivan Gargiulo, seduti a tavoli separati, con la vittoria finale attribuita proprio al tavolo di Gargiulo, nel quale figuravano anche alcuni protagonisti della Grande Avventura. Assente solo per impegni personali Gaetano Milano.
La serata, intitolata “La Maledizione del Monaco”, ha saputo coinvolgere i commensali con un format avvincente: verbali dei carabinieri, sopralluoghi, documenti, interrogatori e indizi disseminati tra una portata e l’altra. Al centro del mistero, come spesso accade, un’eredità contesa e un figlio deciso a impedirne la dispersione.
S-CENA DEL CRIMINE: le serate quelle belle
La ricetta del successo? Un mix di creatività e professionalità.
-
La verve infaticabile di Antonio Iaccarino, direttore del Gran Caffè Marianiello;
-
La cucina d’autore dello chef Salvatore Russo “Nove-otto”;
-
La fantasia firmata Marulanda;
-
E un cast di attori che ha dato vita a un vero “teatro a tavola”:
-
Nino Lauro
-
Ing. Tonino Di Maio
-
Avv. Giovanbattista Pane (alias Johnny Pane)
-
Salvatore Nunzet
-
Ilenia Parlato
-
Pasquale Santovito
-
Giulia Fiorentino
-
A supporto, i preziosi “mediani” Piter Cardone e Corrado Soldatini.
Una serata che ha dimostrato come il Marianiello sia sempre più un punto di riferimento culturale, gastronomico e sociale per Piano di Sorrento.
Un Marianiello sempre più protagonista
Tra Sapori e Saperi, Cena del Delitto, mostre, eventi e iniziative, il Gran Caffè Marianiello continua a confermarsi uno dei luoghi più vivi e dinamici della Penisola Sorrentina.
E anche oggi, tra degustazioni e incontri, si chiuderà insieme… davanti alla Champions del Napoli.
Fonte : PositanoNews.it