Mimmo De Gregorio: Il Custode dell’Anima e del Sapore della Penisola Sorrentina

16 Novembre 2025

A Sant’Agata sui Due Golfi, in provincia di Napoli, c’è un luogo che trascende la semplice definizione di “ristorante”: Lo Stuzzichino. Non è solo un indirizzo per mangiare bene, ma una vera e propria esperienza immersiva, un’emozione che lascia un timbro nell’anima, orchestrata con passione inarrestabile da Mimmo De Gregorio, il suo vulcanico patron.

Da Mimmo, si entra come ospiti e si esce come amici, arricchiti non solo nel palato, ma anche nella conoscenza. Il suo locale è un santuario della biodiversità e della storia culinaria locale, dove il concetto di “menu” è felicemente superato.

Un Viaggio Senza Menu nel “buono, giusto e pulito”

Dimenticate la carta. Il pranzo o la cena a Lo Stuzzichino si trasforma in un dialogo intimo, dove Mimmo prende per mano il commensale e lo conduce in una mirìade di assaggi che raccontano il territorio palmo a palmo. Ogni portata è un tassello di un affresco culturale, presentato con una narrazione così avvincente da rendere il cibo un vero e proprio veicolo di memoria e identità.




Generico novembre 2025





Generico novembre 2025


È qui che si scoprono i tesori quasi dimenticati della Penisola Sorrentina:

  • La Mela Limongella: Simbolo della testardaggine virtuosa di Mimmo. Questa mela piccola, profumata e un tempo quasi scomparsa, è stata recuperata grazie alla sua caparbietà, che lo ha portato a impiantare un meleto dedicato. Un frutto che è un manifesto della sua filosofia: salvare il sapore autentico.

  • La Borragine: Quell’erba comune, spesso ignorata, rivela le sue sorprendenti e nobili caratteristiche culinarie sotto la guida sapiente dello chef.

  • I Gamberetti di Crapolla: Rari e preziosi, questi piccoli gamberetti diventano protagonisti di piatti che esaltano la purezza e la freschezza del mare locale.

Un Cuore Accogliente e una Storia da Raccontare

L’unicità dell’esperienza si estende oltre la tavola. Mimmo possiede il raro dono di unire la maestria del ristoratore all’empatia di un cantastorie. Senza mai essere invadente, ma con gran cortesia, riesce a entrare in sintonia con le storie delle famiglie sedute ai tavoli.

È anche un lucido osservatore e commentatore della gastronomia: ama raccontare con arguzia scene e retroscene della cucina moderna, offrendo uno sguardo critico e appassionato sul mestiere che tanto ama. Arredato con gusto e con una open kitchen, il locale è anche icona di un design identitario.




Generico novembre 2025


La Forza della Tradizione Familiare

Tutto questo non sarebbe possibile senza le solide radici e l’infaticabile lavoro della sua famiglia e della sua brigata. Mimmo è il frutto dell’amore per la terra trasmesso da Papà Paolo e Mamma Filomenna, i veri pilastri che hanno gettato le basi di questo luogo speciale.

Oggi, l’eccellenza in sala e in cucina è garantita da un team affiatato:

  • Paolo,Raffaele e Gaetano guidano con mano esperta la brigata, assicurando che la visione di Mimmo si traduca in piatti perfetti e servizio impeccabile.

  • Dora, la paziente e capacissima moglie, è l’unica e indiscussa responsabile dei dolci. A Lo Stuzzichino i dessert sono pochi, ma sono esclusivamente opera sua, la dolce chiusura di un’esperienza indimenticabile.

Andare a Lo Stuzzichino significa scegliere di fare un’immersione totale nella cultura campana, guidati da un uomo che è, a tutti gli effetti, un custode del gusto e dell’anima della sua terra. Un pasto che non solo nutre, ma arricchisce.

La Mela Limoncella: Un Tesoro di Tradizione tra i Due Golfi

Massa Lubrense, rinomata meta turistica incastonata tra i Golfi di Napoli e Salerno, non è solo paesaggi mozzafiato, ma anche un fertile scrigno di eccellenze agricole. Accanto ai celebri limoni, arance, noci di Sorrento e all’olio d’oliva, le zone collinari nascondono gemme uniche, tra cui spicca la Mela Limoncella di Sant’Agata sui due Golfi. Questo frutto non è semplicemente un prodotto della terra, ma un vero e proprio simbolo della cultura, della tradizione e di un profondo legame con il territorio.

Origine e Storia di una Coltivazione Resiliente

La storia della Mela Limoncella affonda le radici in un passato lontano, essendo stata storicamente coltivata nell’Italia centro-meridionale e trovando ancora oggi la sua espressione più autentica in Campania e Abruzzo. La sua diffusione era significativa fino ai primi dell’Ottocento, periodo in cui la coltivazione subì un brusco arresto a causa di malattie nocive che colpirono i meli, lasciando i contadini privi di efficaci rimedi.

La rinascita di questo prelibato frutto si lega indissolubilmente alla figura di Max Brandmayer, un albergatore tedesco affascinato dalla bellezza e dal potenziale agricolo di Sant’Agata sui due Golfi. Brandmayer, nella sua tenuta, l’attuale Oasi Olimpia Relais, iniziò a coltivare alberi da frutto, importando varietà dalla Germania e, soprattutto, introducendo e sperimentando trattamenti biologici per preservare le piante. Trasmettendo le sue conoscenze ai contadini locali, contribuì in modo determinante alla ripresa della melicoltura. Con opportuni innesti, i contadini riuscirono ad ottenere la specifica varietà nota come “Limongella”, consolidando così la sua tipicità in questi luoghi. Grazie a questo pioniere, la Mela Limoncella è tornata ad essere una coltivazione apprezzata e un vanto locale.

Caratteristiche Uniche e Utilizzo in Cucina

Le caratteristiche della Mela Limoncella sono distintive. Il frutto si presenta con una forma irregolare, che varia tra l’ellissoidale e il cilindrico. La buccia è di un caratteristico giallo-verde, spesso arricchita da piccole macchioline marroni. La sua vera particolarità, da cui deriva il nome, è il profumo che emana, un sentore intenso e inconfondibile di limone. La polpa è bianca e succosa.

La raccolta, momento di grande attesa e profumo prelibato, avviene nel mese di ottobre, quando la mela raggiunge la piena maturazione.

Uno dei suoi maggiori pregi è l’ottima capacità di conservazione, che la rende versatile tanto per il consumo fresco quanto per le preparazioni gastronomiche. L’uso più tradizionale e suggestivo è la cottura nel forno a legna con l’aggiunta di un cucchiaio di miele. Questi frutti cotti vengono chiamati nel dialetto locale “passetielli”, un nome che evoca l’atto del frutto di “appassire” leggermente durante la cottura. Questo piatto, semplice e aromatico, è un elemento imprescindibile della tradizione natalizia locale.

Sant’Agata sui due Golfi: L’Oasi nel Deserto

La Mela Limoncella è l’emblema delle eccellenze di Sant’Agata sui due Golfi, una località che merita di essere raggiunta, lasciando la costa per inerpicarsi tra le colline. Salendo, il panorama si svela in tutta la sua magnificenza, abbracciando sia il Golfo di Napoli che quello di Salerno.

La storia della mela si intreccia con quella di Oasi Olimpia, l’ex “Villa Oasi” fondata da Max Brandmayer nel 1892. Il nome stesso, Oasi, scelto forse per contrasto con l’antica denominazione della località, Deserto (riferita agli eremi dei frati Carmelitani), simboleggia perfettamente la ricchezza e l’amenità del luogo. La villa divenne presto meta prediletta di artisti e intellettuali, un luogo di villeggiatura raffinato e cortese. Oggi, Oasi Olimpia Relais continua a incarnare l’ospitalità d’eccellenza, immersa nei profumi e nei sapori della terra, tra cui spiccano i prodotti freschissimi della proprietà, serviti in una colazione che è un inno alla gastronomia locale.

In conclusione, la Mela Limoncella è molto più di un frutto: è la testimonianza vivente della storia agricola, della tenacia dei suoi coltivatori e del carattere unico di una terra benedetta. Essa rappresenta l’armonia tra la natura generosa e l’ingegno umano, offrendo un sapore intenso e un profumo inebriante che racchiudono l’anima di Sant’Agata sui due Golfi.




Generico novembre 2025





Generico novembre 2025


Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close