La Cura del Terreno e la Potatura: I Consigli del Master Gardener Nello Trapani. UNITRE di Piano

19 Novembre 2025

L’intervento del Master Gardener Nello Trapani si è concentrato sull’importanza di due pratiche fondamentali per la salute e la produttività delle piante: la corretta gestione del suolo (lavorazione e concimazione) e la potatura, evidenziandone i benefici, le necessità e le tecniche appropriate.


Lavorazione del Terreno e Gestione dell’Acqua

Il giardiniere Trapani ha sottolineato come la lavorazione del terreno (zappatura o smovimento) sia cruciale, specialmente per gli agrumi, per una migliore infiltrazione dell’acqua piovana.

  • Raccolta dell’Acqua: Se il terreno attorno alla pianta viene smosso e si crea una conca a scavzatura (una piccola depressione), questa agisce da imbuto per raccogliere l’acqua piovana.

  • Contrasto allo Scorrimento: In caso di piogge abbondanti ma veloci, il terreno piatto non lavorato non assorbe l’acqua, che scorre via, impedendo che scenda in profondità verso le radici.

  • Penetrazione delle Radici: Smuovere la terra periodicamente è anche necessario affinché le radici possano penetrare meglio nel suolo, migliorando la stabilità e l’assorbimento.


La Concimazione e L’Impoverimento del Suolo

Trapani ha evidenziato il calo di fertilità del suolo dovuto alle pratiche moderne e all’abbandono della concimazione organica.

Il Valore Storico del Concime Organico

In passato, l’unico concime utilizzato per gli agrumi, e per anni, era l’letame di mucca.

  • Matrice Organica Completa: L’letame era una matrice organica importantissima che forniva alle piante tutti i principi nutritivi essenziali: azoto, fosforo, potassio, e microelementi (ferro, manganese, boro, molibdeno, ecc.), garantendo piante sane.

L’Impoverimento Attuale

Oggi, con prati e giardini ornamentali o abbandonati, la terra viene lavorata poco e la concimazione organica non è più una pratica annuale o costante, portando all’impoverimento del suolo.

  • Asportazione di Sostanza: Quando si spazzano, potano o tagliano i prati, si asporta un grande volume di vegetazione (metri cubi) che, in origine, è nutrimento donato dalla terra. Se non si incorpora nulla per compensare, la terra si impoverisce progressivamente.

  • Sintomi di Carenza: Nonostante le piante continuino a produrre (fiori, vegetazione, frutta), la loro condizione peggiora nel tempo: le foglie diventano più gialle, la frutta più piccola e la vegetazione meno abbondante. Questo indica che il nutrimento non è al massimo.

Concimi Minerali vs. Organici

Il Master Gardener ha confrontato i due tipi di concime e suggerito l’approccio ideale:

Tipo di Concime Caratteristiche Consigliato da Trapani
Organico Derivato da matrici naturali (es. Letame, Humus di Lombrico, Pollina, Guano, Stallatico). Rilascia nutrienti nel tempo. Ideale, soprattutto in regime biologico o attento.
Minerale Prodotto chimicamente (es. le “palline blu” o rosa). Fornisce Azoto, Fosforo, Potassio (titoli N-P-K) e microelementi. Utile come integrazione del concime organico, ma è pura chimica.

Nota: I titoli del concime (es. 8-12-24) indicano la percentuale di Azoto, Fosforo e Potassio in sequenza. È fondamentale sceglierli in base alle esigenze della pianta (ad esempio, a marzo serve più vegetazione, quindi concimi che favoriscono la crescita).

La Potatura: Necessità e Traumi per la Pianta

La potatura, definita come un’operazione dell’uomo che crea problemi alla pianta, non deve essere vista come un atto fine a sé stesso, ma come una risposta a esigenze specifiche.

Quando Potare

  • Agrumi: Settembre (dopo il caldo, prima del freddo).

  • Olivi: Si possono potare da fine raccolta (autunno) fino a marzo, avendo un lungo periodo di intervento.

  • Siepi: Facili da sagomare con potatura standard.

  • Cespugli/Rose (Ornamentali): Necessaria per ragioni estetiche, per aprire la chioma e per la gestione del volume in vaso.

L’Importanza della Luce e dell’Aria

Una delle ragioni chiave per la potatura (es. sulle rose) è l’apertura della chioma:

  • Circolazione dell’Aria: La vegetazione troppo densa all’interno della chioma soffre per la mancanza di circolazione d’aria.

  • Controllo dei Parassiti: La scarsa ventilazione aumenta la temperatura interna (anche di $1-3^circC$), creando un ambiente ideale per cocciniglie, ragnetto rosso e afidi. Aprire i cespugli migliora la salute generale della pianta.

Potatura Drastica e Trauma Vegetale

La capitozzatura (taglio drastico di un albero) è fortemente sconsigliata, specialmente per i sempreverdi (come gli ulivi), che subiscono uno shock totale a causa dei flussi linfatici.

  • Risposta della Pianta: Quando un albero subisce un taglio, entra in crisi e attiva le gemme dormienti (gemme di riserva sui rami e sul tronco).

  • Rami di Sostegno: Queste gemme si risvegliano e formano rapidamente dei nuovi rami (come si vede sui platani capitozzati). Questi rami inizialmente sono poco saldi e precari, anche se, dopo un anno, riescono ad ancorarsi e a diventare portanti.


Attrezzi e Igiene per la Potatura

Per la potatura, l’attenzione deve essere massima per l’igiene degli strumenti.

  • Disinfezione Essenziale: Dopo aver potato una pianta, le lame devono essere disinfettate prima di passare a un’altra.

    • Perché: Previene la diffusione di patogeni come funghi, spore, peronospore e oidio. È cruciale per gli agrumi, per evitare di trasmettere il mal secco da un albero all’altro.

  • Disinfettanti Utili:

    • Alcol Etilico/Bianco (70% alcol e 30% acqua in uno spruzzino).

    • Acqua Ossigenata.

    • Varechina (10% varechina e 90% acqua).

  • Affilatura: Gli attrezzi (forbici, seghetti) devono essere puliti e affilati per eseguire tagli netti che minimizzino il trauma alla pianta. Esistono affilatori professionali semplici da usare.

Certo! Ecco un articolo che unisce la notizia della conferenza del Dott. Nello Trapani con il programma della “Festa dell’Albero” all’Orto Botanico di Napoli.


 Nello Trapani alla “Festa dell’Albero” di Napoli: Una Celebrazione del Verde e della Sostenibilità

Il Master Gardener e docente dell’Università delle Tre Età di Piano di Sorrento, Nello Trapani, sarà tra i protagonisti della XIV edizione della “Festa dell’Albero” che si terrà presso il suggestivo Orto Botanico di Napoli nei giorni 21, 23 e 24 novembre 2024, con orario continuato dalle 9:00 alle 16:00.

L’iniziativa, ormai appuntamento fisso per gli amanti della natura e per i cittadini sensibili alle tematiche ambientali, mira a celebrare il ruolo cruciale degli alberi nella sostenibilità ambientale e nella mitigazione della crisi climatica. L’obiettivo primario è sensibilizzare la popolazione, in particolare le nuove generazioni, sulla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo urbano attraverso la piantumazione.

L’Albero di Giuda: Simbolo dell’Edizione

Protagonista e simbolo di questa XIV edizione è l’Albero di Giuda (Cercis siliquastrum), scelto come auspicio di amore e buon augurio.

Il Programma dell’Evento

La manifestazione si svolgerà lungo i viali dell’Orto Botanico con un programma ricco di eventi, seminari e iniziative pratiche:

Giovedì 21 Novembre (Dedicato alle Scuole)

  • Visite Guidate “Abbraccia l’Albero”: Percorsi tematici per le scolaresche a cura dell’associazione “Connessioni Vegetali” (a pagamento, info e prenotazioni: 3762011365).

  • Ore 12:00 – Piantumazione Simbolica: Cerimonia di “abbraccia un albero” e messa a dimora di un esemplare di Albero di Giuda.

Sabato 23 e Domenica 24 Novembre (Weekend per il Pubblico)

Il weekend sarà animato da un’esposizione di aziende specializzate in piante, prodotti naturali e attrezzature per la cura del Verde.

Giorno Ora Evento Luogo
Sabato 23 9:30 Seminario e Tavola Rotonda: “L’acqua per le Nazioni Unite e le scelte dell’Italia” Aula Magna
Sabato 23 10:30 Premiazione del Concorso “Riflessi d’Autunno” e allestimento dell’esposizione vincitrice (“La città veste d’autunno”) c/o BV
Sabato 23 15:00 Concerto a cura del gruppo musicale “Un sol canto”
Domenica 24 11:00 Spettacolo “La Musica di Federico”, Canti e danze per lo stupor Mundi

6:13

Ora in riproduzione

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close