Gusto e la Tradizione Trionfano al Sorrento Eat: Un Successo di Networking e Passione

9 Novembre 2025

di lucio esposito e sara ciocio

Sorrento (NA) – Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’ultima edizione di Sorrento Eat, la fiera di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. in Penisola Sorrentina, organizzata dall’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina. L’evento, un vero e proprio hub di incontro, crescita e sviluppo per i professionisti del gusto, ha saputo superare le aspettative grazie a un programma ricco e alla crescente partecipazione.

La Soddisfazione del Presidente Severi: Un Evento “Arricchito”

A tracciare il bilancio finale è il presidente di AssoCuochi Penisola Sorrentina, Salvatore Severi, visibilmente soddisfatto: “Una edizione che con un ricco programma e numerose occasioni di networking ha arricchito quest’anno la fiera, creando nuove opportunità di incontro, crescita e sviluppo per tutti i professionisti del settore”, ha commentato.

Il Presidente Severi ha sottolineato come la manifestazione sia in costante evoluzione: “Siamo quello che vedete parla da solo, l’importante è aver fatto un buon lavoro, essere soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto noi e i colleghi perché ogni anno mettiamo un tassello in più.” L’entusiasmo è palpabile, con un aumento delle aziende espositrici rispetto all’anno precedente. “Ieri abbiamo avuto l’onore di avere due maestri, uno di arte bianca come il maestro Vincenzo Esposito della pizzeria Carminella e anche perché non bisogna riempire solo la pancia ma anche la testa. Abbiamo visto Amedeo Colella che ci ha fatto una spiegazione divertente. Abbiamo giocato anche sul periodo natalizio con la tombola e sono contento dei risultati… lo spazio incomincia a farsi piccolo, ma comunque ce n’è per tutti.”

Didattica del Gusto: Gli Studenti Protagonisti

La giornata è stata anche “all’Insegna del Gusto e della Tradizione” grazie alla partecipazione degli alunni dell’IIS “Di Pasca – Fortunato” di Potenza. L’esperienza per i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero è stata formativa e coinvolgente:

“Che esperienza meravigliosa abbiamo vissuto oggi con i nostri alunni IIS “Di Pasca – Fortunato” Potenza al #SorrentoEat! I ragazzi si sono dimostrati entusiasti e curiosi, partecipando attivamente alle dimostrazioni e degustazioni.”

Il percorso didattico non si è fermato ai padiglioni della fiera, ma è proseguito in uno dei luoghi simbolo della Penisola: gli incantevoli Giardini di Cataldo. Un vero e proprio momento di “didattica all’aperto” tra il profumo inebriante degli agrumi e la vista mozzafiato, a toccare con mano la bellezza e la storia delle produzioni locali. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Salvatore Severi per la calorosa accoglienza.

L’Oro Giallo della Penisola con Chef Luisa Scialla

Tra gli stand, l’attenzione si è focalizzata sull’eccellenza dell’apicoltura locale grazie all’intervista alla Chef Luisa Scialla, ambasciatrice del miele di un “grande produttore di miele a Piano”, come lo definisce lei: Miele D’Angelo.

La chef, che si definisce “appassionata a questi prodotti”, ha raccontato il suo rapporto speciale con l’apicoltore, descrivendolo affettuosamente come il suo “fornitore, il mio spacciatore” per una vasta gamma di prodotti delle loro arnie, dalla pappa reale ai mieli speciali con mandorle o noci. L’invito per i lettori golosi è chiaro: “devono andare a via Bagnulo 43 da Miele D’Angelo” per assaggiare queste delizie.

Innovazione in Pasticceria con lo Chef de La Solara

Altro ospite di rilievo è stato lo Chef de La Solara, il cui stand ha messo in luce l’evoluzione della pasticceria professionale. Lo chef ha presentato una linea di prodotti che risponde alle nuove esigenze del settore Ho.Re.Ca., sempre più incalzato dal poco tempo a disposizione.

In particolare, l’attenzione si è concentrata sui dolci a cucchiaio in bicchierino, un formato che “c’ha il futuro”.

“Il tempo si è ridotto e le richieste dei clienti, degli avventori, sono sempre più soffissibili e devi essere sempre pronto a sopperire alle varie. È proprio questo che una sola persona oggigiorno può fare il dolce che ci vuole una lunga preparazione, ma un doccia a cucchiaio, una piccola preparazione per fare un dolce innovativo, buono e anche buono salutabile perché ci sta anche questo punto di vista che stiamo andando verso l’ecologia, verso tutto questo… i bicchierini riciclabili, questo è molto importante.”

Lo chef ha concluso l’intervista invitando a rivolgersi a loro per eventi speciali: “Alla Solara, fratello, vi facciamo una bella consulenza.”




Generico novembre 2025





Generico novembre 2025





Generico novembre 2025





Generico novembre 2025


Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close