
La penisola sorrentina si prepara a vivere un autunno ricco di eventi culturali, musicali ed enogastronomici che animano le serate di residenti e turisti. Un calendario variegato che spazia dalle mostre fotografiche ai concerti, dalle feste a tema alle sagre tradizionali, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.
Tra le iniziative più importanti c’è la mostra fotografica “Auschwitz – Birkenau: To Never Forget” ospitata al Museo Correale di Sorrento, visitabile fino al 9 novembre, che invita alla riflessione storica attraverso immagini potenti e toccanti. Sempre a Sorrento, fino al 31 ottobre è aperta la mostra dedicata a Sophia Loren, intitolata “Da Marina Grande al Mondo”, un omaggio alla celebre icona del cinema italiano.
Nel vicino Piano di Sorrento, a Villa Fiorentino, prosegue fino al 28 ottobre la mostra “Anima” di Juliana Moura e Julsip, un percorso artistico che esplora temi profondi e contemporanei. Per gli amanti della musica classica, al Museo Correale si tengono i concerti della stagione 2025, con protagonisti come I Tre Tenori, fino al 26 ottobre.
Non mancano le feste e le serate a tema: il 30 ottobre alla Discoteca Paradiso si svolge il Zoone Halloween Party, una notte di divertimento in maschera, mentre il 7 novembre al Common Ground è in programma il Drake Tribute Party. Tra gli eventi gratuiti, da segnalare il 23 ottobre il concerto indie al Craft Bellini di Napoli e il 24 ottobre a Sorrento l’opening dell’evento musicale “Che Canzone Sei?”.
Per chi ama la buona cucina e le tradizioni locali, la penisola propone appuntamenti imperdibili come Pizza d’aMare a Marina di Meta (27-29 maggio 2025), un evento dedicato alla regina della tavola italiana, e la rassegna di arte di strada Meta Mare in Festa (10-12 settembre 2025). A Seiano, invece, si rinnova dal 15 al 17 luglio 2025 la terza edizione della sagra Girogustando, un viaggio tra sapori e cultura del territorio.
Autunno in penisola sorrentina significa quindi scoprire e vivere un territorio che non smette mai di sorprendere con la sua ricchezza culturale, la sua musica e la sua tradizione gastronomica, offrendo momenti di svago e di crescita per tutte le età.
Fonte : PositanoNews.it