A Sant’Agnello continuano le tradizioni: i mustaccioli di San Francesco

4 Ottobre 2025

Oggi San Francesco, un santo a cui teniamo molto, in  Penisola sorrentina viene venerato a Sorrento e a Sant’Agnello, nel bellissimo convento dei Cappuccini dove siamo andati .

A Sant’Agnello, piccolo gioiello della costiera sorrentina, le tradizioni non solo resistono al tempo, ma si rinnovano nel ricordo e nella condivisione. Una di queste è quella dei mustaccioli di San Francesco, dolcetti antichi dal sapore semplice ma ricco di storia, legati a una figura tanto amata quanto venerata: San Francesco d’Assisi.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Michele Guastafierro, che ci ha raccontato con passione e gentilezza le origini di questa tradizione, ancora viva nel cuore di molti. Secondo la leggenda, San Francesco era talmente affezionato a questi dolci che li chiese persino poco prima di morire. A prepararli per lui era la sua cara amica Jacopa de’ Settesoli, una nobildonna romana che gli fu vicina fino alla fine.

I mustaccioli, dolci tipici della tradizione umbra ma conosciuti anche in altre regioni d’Italia, si caratterizzano per ingredienti semplici, genuini e dal sapore antico. Nella loro versione più arcaica – probabilmente simile a quella che Francesco gustava – spicca un ingrediente particolare: il mosto d’uva, che conferisce un aroma intenso e rustico, tipico delle preparazioni medievali.

Oggi, molte ricette si sono evolute e arricchite con il tempo, ma a Sant’Agnello si cerca di restare fedeli alla tradizione, anche solo per onorare la memoria e la spiritualità del Santo. Ecco una ricetta che ricalca, per quanto possibile, quella medievale:


Ricetta dei Mustaccioli di San Francesco (versione antica)

Ingredienti:

  • 250 g di mandorle sbucciate e tritate

  • 150 g di farina

  • 125 g di miele

  • 2 albumi

  • una presa di pepe

  • una presa di cannella

  • 1 cucchiaio di mosto d’uva (oppure vino rosso)

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente unite le mandorle tritate, il miele, gli albumi, il mosto, il pepe e la cannella.

  2. Aggiungete gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto consistente.

  3. Su una spianatoia ben infarinata, stendete la pasta con un mattarello e formate dei biscotti a losanga, larghi almeno 4 cm, oppure usate uno stampino rotondo per tagliarli in dischetti.

  4. Ungete e infarinate una teglia, disponetevi sopra i mostaccioli e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

  5. Una volta sfornati, lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.


Questi biscotti, profumati di miele e spezie, sono un piccolo viaggio nel tempo: un modo dolce per riscoprire valori antichi, fatti di semplicità, condivisione e devozione.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close